Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Caduto Napoleone, l'Austria, dopo viva resistenza dei presidî francesi, la rioccupa tra il novembre 1813 e il giugno 1814 e il Codex (v. croazia) pubblicati a cura dell'Accademia iugoslava di Zagabria, dove più di tre quarti dei materiali pubblicati ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] nell'Austria ma, accanto al tedesco, all'olandese, e poi al francese, nella Spagna e nel Messico. Più feconda di ogni altra regione mancante d'originalità (ostensorio d'argento cesellato nell'Accademia di Lisbona: calice e patena d'argento dorato ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 7°4′ e 8°30′ di long. orientale, confina con la Lorena (francese), il territorio della Saar e la provincia del Reno appartenente alla Prussia. La Schule), per la formazione degl'ingegneri, e l'accademia di belle arti che ha grado di scuola superiore ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] dipinto del 1375 di Marco Catarino (Maria Incoronata) dell'Accademia di Venezia rappresenta, in alto, un portativo con 3 si affermano per la superiorità delle loro ance.
Il Settecento francese, che s'era messo alla testa del movimento culturale, non ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Nobili fatti di Alessandro Magno; la quale prosa non risale a poemi francesi, bensì a una fonte, ch'è quasi a dire di casa nostra Beiträge zur Geschichte des Alexanderromans, in Denkschriften dell'Accademia di Vienna, XXXVIII (1890); I. Friedländer, ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] per dimostrare formule d'algebra, seguito in ciò dal francese F. Viète, che nel 1593 diede una sistematica curve e superficie. Nello stesso anno A. Cl. Clairaut presentò all'Accademia di Parigi le sue Recherches sur les courbes à double courbure ( ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] il suo trionfo è uno dei più belli della scienza francese". Com'è evidente dalle motivazioni della ricerca, ci si della prima e. di Painlevé y″=6y²+t sui Comptes rendus dell'Accademia delle scienze di Parigi. R. Liouville non accettò la sua tesi, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Carlomagno conduce con sé a Parigi per fondarvi l'Accademia Palatina. Il quale, oltre a proseguire le ricerche Riemann e di C. Weierstrass, e che la geometria, rinnovata da Francesi ai principî del secolo, ebbe poi la sua maggior fioritura in Germania ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 1860 al 1910, in Cinquanta anni di vita italiana, a cura dell'Accademia dei Lincei, III, Milano 1911; id., Su la bilancia dei dello Zollverein, fanno parte dal 1919 del sistema doganale francese.
Breve vita ebbe l'unione doganale fra la Svezia ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] il migliore svolgimento.
Sotto la prima repubblica francese era monopolio di stato la raccolta e la siano capaci di assimilare l'azoto atmosferico.
Fu allora che l'Accademia delle scienze di Parigi, allo scopo di dirimere la questione, nominò ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...