La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e nella prima metà del secolo vi si sviluppò tra influssi francesi, tedeschi, italiani e perfino inglesi, come si vede in una 1923; Historický archiv České Akademie (Archivio storico dell'Accademia cèca), voll. 47, Praga 1893 segg.; Monumenta ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] venticinque allievi afghāni hanno frequentato l'Accademia aeronautica di Caserta.
In tempo di Voyages et aventures en Perse, dans l'Afghanistan, ecc., dal ms. francese inedito, Parigi 1870; H. Walter Bellew, Mission to Afghanistan under Lumsden, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] altre. Tra le nuove linee ha il primo posto la Transahariana francese, la cui costruzione, dopo mezzo secolo di discussioni e di fu il risultato del Convegno Volta indetto a Roma dall'Accademia d'Italia nell'ottobre 1938, in piena crisi europea ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Greta Garbo, ritiratasi dallo schermo. Nel 1946, l'Accademia del cinema e delle scienze ha prescelto come migliori due distributori e produttori americani restano soggetti alle norme valutarie francesi in vigore. Il vecchio accordo del 1936 fra la ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] al peso crescente della cultura umbertina e dunque di un accademismo che mescola stili e tradizioni diverse; questo carattere della nostra dipendere il successo o il rifiuto, nei Salons francesi, delle novità degli artisti rivoluzionari. Il critico ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ; in questo tempo sorse appunto anche la Società (poi Accademia) delle scienze in Berlino (1700), ed ebbero uffici a fino all'Oder. Furono respinti oltre la Vistola, e i Francesi oltre il Reno; ma la situazione era sempre oltremodo critica; le ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] assidua e intelligente del grande Mechitar, fondatore dell'accademia che da lui prende nome. Mechitar (così chiamato rozzamente e hanno spesso singolari attinenze con le drôleries francesi medievali. Le figure umane hanno rilievo piatto e incerto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] che, fino al sec. XV, molte città comunali francesi ebbero la loro costituzione politica abolita e poi riattivata più precisione, improntando le opere realizzate a un freddo contenuto di accademia. Il municipio di Vienna, dello Schmidt (fig. 45), ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] sicuro del sentimento e del gusto lettone. Sebbene, ricercatore inquieto, egli sia passato dall'Accademia di Pietroburgo all'impressionismo francese e al simbolismo tedesco, rimane tuttavia regionale e originale, il più nobile artista della Lettonia ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] T., almeno nelle sue linee generali: fu recitata dagli Accademici di Caprarola nel 1598, e pubblicata nel 1603: povera - Per la Francia: M. Puglisi Pico, Il T. nella critica francese, Acireale 1896; J. Marsan, La pastorale dramatique en France, Parigi ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...