LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Sonim.
Nel 1812, durante le guerre napoleoniche, i Francesi costituirono in Lituania un governo locale provvisorio e il Salvateci!) che però è alquanto soffocato dai ricordi dell'accademia di Pietrogrado. Più interessanti sono i suoi ritratti di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] famose come quella della Genesi (ora alla Galleria dell'Accademia), Francesco I vi manda a tradurre cartoni del Primaticcio, capi di laboratorio) che furono il fiammingo Jan Jans ed i francesi Jean Lefebvre e Henry Lurent, Jean de la Croix e Jean ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] de nature. Partecipò inoltre a un concorso aperto dall'accademia di Lione sul tema: Quelles verités et quels sentiments salto nel buio. Se l'Inghilterra non poteva permettere ai Francesi di rimanere ad Anversa, tanto meno poteva consentire loro l' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] archeologia, IV, p. 26 segg.), e per l'incitamento del paletnologo francese G. De Mortillet. Si ebbero così, nel 1860, la prima periodi precedenti, il loro centro in Milano, dove l'Accademia di Brera diviene la grande fucina che attira i vecchi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e in quella di S. Cecilia in S. Luigi dei Francesi, usò terminare a fresco, velando con acque colorate, e che Sepolcro degli Aurelî in Roma: C. Bendinelli, in Mon. Ant. della R. Accademia dei Lincei, XXVIII (1922), p. 289 segg.; C. Cecchelli, L'ipogeo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] aveva introdotto nel secolo XIII.
La rivoluzione francese, e le complesse vicissitudini politiche che ne , nella seconda metà del Settecento, era stata inquinata da influssi accademici romani, di quei medesimi influssi si fece decisamente schiava; e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] . E pare chiudere con Marcantonio Franceschini, principe dell'accademia clementina, che sparse opere nell'Emilia, nella Lombardia di arguto spirito, ma divenne poi il pittore della moda francese.
Bibl.: Per le singole città e gli artisti emiliani v. ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] il figlio, l'opera tardi esumata e data in luce dall'Accademia d'Italia nel 1932. Gli affetti non tiepidi di questo signor egli si eserciti scrivendo il primo pasticcio d'un dramma, in francese, con un simulacro d'azione e larve di persone, tolte ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] riferimento per alcune rappresentazioni semplici. Il fisico francese, fermo tenendo il presupposto che in ogni a Parigi. Neppure i rapporti contrarî della Società medica e dell'Accademia (1784) riescono a porre un freno alla "mesmeromania", tanto più ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] " nel pensiero storico di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXV (1930), p. 453 segg.; 313-67; E. Crosa, La sovranità popolare dal medioevo alla rivoluzione francese, Torino 1915; G. De Lagarde, La naiss. de l'esprit ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...