Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Poggio Buco, del 1896 è lo scavo della Scuola Francese del tempio della Mater Matuta a Conca e dello stesso anno Pia Fraternita dei I. aici ad Arezzo, il Museo Etrusco dell'Accademia Cortonese (anno 1750), il Museo di Fiesole (anno 1878), il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , Padova 1925, pp. 323-401. Per la crisi sociale in Italia durante la rivoluzione francese: G. Prato, L'evoluzione agricola del sec. XVIII in Piemonte, in Memorie R. Accademia di scienze di Torino, s. 2ª, LX (1909); R. Rodolico, Il popolo agli inizi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ha dato fuori non meno di cento volumi. Aggregata all'Accademia della Crusca nel 1924, risorse tosto per volere del comune Carlo, duca di Savoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] A. Coulomb, contenute in sette memorie pubblicate all'Accademia di Parigi dal 1785 al 1787. Questo fisico , pubblicata nel 1881 a cura di W. D. Niven, e tradotta in francese col titolo Traité d'électricité et de magnétisme, Parigi 1885 e 1891; C. ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Melamed, The Targum to Canticles, Philadelphia 1921, tradotto in francese da P. Vulliaud, Le Cantique des Cantiques d'après nuova grande edizione complessiva, tipo Sabatier, formato dall'accademia di Monaco (Baviera), fu poi abbandonato al parroco ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] 1929. V. Arangio-Ruiz, Erede e tutore, in Atti della R. Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli, LIII (1930), p. 1. quello delle annotazioni o registrazioni domestiche, che i Francesi, presso cui cosiffatte ricerche sono in molto onore, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Roy (1827-36); dal 1828 al '42 il francese Claude Gay percorse le regioni settentrionali e centrali e le all'etimologia, ha mantenuto ge, gi); ma ora la grafia dell'Accademia spagnola è quasi generalmente seguita.
Per le lingue indigene, v. america. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] o disciolta o lontana al momento del bisogno. Così per i francesi in Artois nel maggio 1915, in Champagne nel settembre 1915; e per il suo distaccamento di Tor di Quinto; uno per l'Accademia di fanteria e cavalleria e uno per la Scuola di guerra); ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] pubblico, ma anche dei musicisti e dei maggiorenti della cultura francese. Ormai si manifestava, in Francia, un desiderio, analogo all'italiano, di evasione fuori della pomposa accademia dell'opera seria, cui il genio essenzialmente sinfonico del ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Pasquale Paoli a Corte. Oggi dipende dalla circoscrizione accademica di Aix-Marseille, che ha un ispettore generale fu istradato verso la Francia; si verificò un'immigrazione di famiglie francesi, vera ondata di gente in cerca d'impieghi e lucri: ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...