SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] imposto al Tour lo spagnolo L. Ocaña; nel 1975 la vittoria ritorna ai francesi con il successo di B. Thevenet, che si ripeterà nel 1977, dopo sviluppato soprattutto grazie all'attività svolta dall'Accademia paracadutistica italiana, che opera presso l ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a sezione circolare e la punta breve nelle cuspidi di ripostigli francesi, come in quello di Lezzard (Côte-du-Nord); più lunghe appoggiato al troncone di lancia, del Mantegna, che è all'Accademia di Venezia; il San Giorgio con la lancia in resta, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] a Odessa e a Kiev. Nel 1857 si licenziò dall'Accademia di belle arti di Pietroburgo, dove si meritò una i-iv, p. 87 segg.; altri articoli scritti in bulgaro con riassunti in francese o in tedesco pubblicati in Bulletin de la Soc. archéol. bulg., I- ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Longwy). Il tenore di fosforo varia da 0,5-1% nella Lorena francese a 1,7% nella Lorena ex-tedesca, onde più del 70% del costruttore batte le vie nuove, l'architetto si chiude nell'accademia, preoccupato di nascondere ciò che dei portati del suo tempo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] uso di ornare le artiglierie, ecco la descrizione di un mezzo-cannone francese (fuso nel 1677) che si trova nel museo suddetto. Sulla volata da numerose tavole di figure, litografate a cura dell'Accademia d'artiglieria e genio di Torino ed ora in ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nei Suppl. Enciclopedia Selmi e negli Atti della R. Accademia di Torino.
Manipolazioni chimiche.
Col nome di manipolazioni chimiche si qualitativa ha recato anche un contemporaneo di Rose, il francese Thénard (1777-1857), il chimico che insieme a Gay ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sant'Elia. Così pure due fregate e un vascello francese, che bombardarono Cagliari e tentarono sbarcarvi, furono respinti dalle che poteva renderlo pericoloso. Quindi il torpore dell'accademia gravò nel cielo della genialità nativa.
Per il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di scienza di cui qui si tratta, imitando la scuola francese in ciò che essa aveva di veramente utile e che risentiva l'uno dall'altro, presentarono nel 1671 alla Reale accademia di Londra una memoria, in cui esponevano le prime ricerche ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] the Woods e il Nipigon e pone dappertutto nuovi stabilimenti francesi; appena tre anni dopo il Radisson penetra nella Baia di stato nel Canada, come altrove, un abbandono dell'indirizzo accademico da parte soprattutto di artisti giovani, che nel 1920 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di musica popolare fondato nel 1948 sotto gli auspici della stessa Accademia e della RAI con lo scopo di preservare e diffondere la musica donazioni di opere d'arte da parte dello Stato francese nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La storia ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...