Nato a Venezia il 29 settembre 1822, entrò nel 1840 nella Compagnia di Gesù; insegnò filosofia nei collegi di Modena, Bressanone, Verona, Padova, propugnando la dottrina di S. Tommaso d'Aquino. Nel 1880 [...] Bologna, di cui fu organo il periodico La scienza italiana, e l'Accademia romana di S. Tommaso. Fra i suoi scritti notiamo: Lezioni di Dante, 8ª ed., Roma 1899, che fu tradotta in francese, inglese e latino; Dei principii.fisico-razionali secondo S. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1848 a Torino, morto ivi nel 1919.
Di madre francese, trascorse parte della sua giovinezza a Parigi, dove l'architetto Torrier gli insegnò architettura decorativa. Tornato a Torino si [...] dedicò alla scultura, avendo maestro il Tabacchi. Insegnò rispettivamente plastica ornamentale e plastica nella scuola serale dell'Accademia Albertina e nelle scuole professionali di Torino.
Sue opere e bozzetti in ordine di tempo: monumento ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea
Caterina Marcenaro
Architetto, nato a Genova nel 1729, ivi morto nel 1811. Ebbe in patria i primi ammaestramenti. Più tardi fu a Roma. Le vicissitudini politiche ostacolarono [...] a lavorare solo nel 1778, grazie all'aiuto del suo collega francese De Wailly, del quale fu amico e collaboratore. Si devono e al Le Nôtre. Fu socio dell'Accademia Ligustica, della R. Accademia di architettura di Parigi e dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1791. Intraprese gli studî matematici, entrò allievo alla scuola politecnica francese, uscendone sottotenente del genio. Fece la campagna del 1813; fu alla battaglia di Kulm e al blocco [...] , dove venne fatto prigioniero. Rientrato nel 1814 in patria passò luogotenente nel genio sardo, poi capitano insegnante all'Accademia militare di Torino, indi direttore delle fortificazioni a Genova, ove per un decennio diresse i lavori dei forti ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ha. rispettivamente, nelle 110 e nelle 335 fattorie di proprietarî inglesi e francesi. Spetta ai Brasiliani l'83% dell'area e il 780%, del La base navale principale è a Rio de Janeiro; l'Accademia navale è ad Angra dos Reis. Il bilancio del 1928 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] .718.190 persone. Seguono gli Spagnoli col 32,-27%, i Francesi col 4%, i Russi col 3%, ecc. Calcoli approssimativi permettono s'inaugura il Museo nazionale e nel 1905 si nazionalizza l'Accademia di belle arti, divisa in seguito in Scuola superiore di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del paese dei Lolo. Il cap. H. d'Ollone, a capo d'una spedizione francese, era penetrato, nel 1907-08, dal Tonchino, nei paesi dei Lolo, Miao-tze e legò il suo nome alla fondazione della prima accademia di pittura. I monaci dello Shih Ko' prepararono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e l'anno dopo i cannoni americani, olandesi e francesi punivano a Shimonoseki l'affronto fatto dal daimyō di Chōshū tecnica cinese a bianco e nero, nella quale divennero famose le accademie Sung.
Il primo maestro che imitò i Cinesi fu Jōsetsu, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Stiria sono notevoli i giacimenti di lignite; nelle Alpi Francesi si hanno i giacimenti della Mure, che hanno però Ferrero, La strada romana da Torino al Monginevro, in Mem. d. R. Accademia d. scienze di Torino, s. 2ª, XXXVIII, 1887; id., L'arc ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno a Londra, il Krumbacher Φράγκων, che arriva fino al 1292 (di questa esistono molte versioni in francese e latino; il testo greco in Buchon, op. ch., cfr. Krumbacher ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...