MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo
Marcella Minerbi Ghisalberti
Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] con G. V. Gravina, partecipò alle vane dispute dell'Accademia. Queste colpirà poi con sferza giocosa (ché il carattere gl'innumerevoli poeti del primo Settecento.
Bibl.: A. Saviotti, L'imit. francese nel teatro ital. di P. J. M., Bologna 1887; A. ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] a Parigi in qualità di direttore d'ottica della marina francese.
Rimase a Parigi circa un decennio, durante il quale L'opera matematica di B.), in Rad. jug. akad. (Atti dell'Accademia iugoslava), CLXXXI, CLXXXV, CXC, CXCIII (1910-1912), [nel vol. CXC ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] nella Gall. naz. d'arte antica, l'autoritratto nell'Accademia di San Luca, S. Tomaso d'Aquino nel Collegio ma suoi cordiali amici. È evidente l'influsso sull'arte di lui della scuola francese, da Le Moyne a Rigaud, da Nattier a Van Loy; e basta ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008)
Roberto Deidier
Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] 1987 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei e nel 1995 il premio internazionale Viareggio alla carriera.
Dopo la prima raccolta organica del 1960 (Il giusto della vita), la ricerca poetica di L. è proseguita in un progressivo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d'un trattato d'analisi algebrica e infinitesimale. In un primo tempo la sua vita è particolarmente legata alle frequenti [...] numerose memorie comparse negli Acta eruditorum di Lipsia, nelle Memorie dell'Accademia di Parigi, ecc. Ora l'opera dell'Agnesi tiene conto di pregevoli per ordine e chiarezza, vennero tradotte in francese e in inglese, e studiate come le migliori ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] Compagnia reale sarda; nel 1842 fu professore nell'Accademia filodrammatica di Milano, nel 1846 fu a capo della gabellavano per sua questa o quella commedia raffazzonata alla meglio dal francese, il che suscitò più d'una protesta da parte del B ...
Leggi Tutto
MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de
Guido Calogero
Uno dei maggiori rappresentanti dell'illuminismo francese. Nato a Saint-Malo il 17 luglio 1698, dopo un breve periodo di vita militare si dedicò agli [...] au public du jugement de l'Académie royale de Berlin sur un fragment de M. de Leibniz (Leida 1853) e Voltaire ironizzava sull'accademia e su M. con la Diatribe du docteur Akakia, médecin du pape, che Federico II fece bruciare su tutte le piazze di ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] Istruzione e dei Beni Culturali (1970-88). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1967) e membro dell'Institut de France, è nel 1984 alla settima edizione ed è stato tradotto in francese, inglese, tedesco, spagnolo, polacco e ungherese. I suoi ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] Liechtenstein. Uscito nel 1788 dall'accademia degli ingegneri di Vienna, fece la campagna contro i Turchi, combattendo a Novi Bazar, a Cattaro (1790), quindi quella contro l'esercito rivoluzionario francese, segnalandosi agli assedî di Valenciennes ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 21 febbraio 1771. Scolaro di Domenico Corvi, il C. si attenne nelle sue prime opere allo stile batoniano, poi, sotto l'influenza del Canova, si diede allo studio dell'antichità, dei classici [...] di S. Luca (1802) e presidente della stessa accademia (1806), fu da Pio VII creato direttore della Fabbrica vaticana di musaico (1804) e, dopo la dominazione francese, direttore dei musei e soprintendente alle pitture esistenti in Roma. Morì ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...