PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] - In vicinanza del posto militare di Asselar (Sudan Francese), nella valle del Tilemsi, fu scoperto nel 1927 uno . Dubois, The protoaustralian Fossil Man of Java, in Proceed. dell'Accademia delle scienze di Amsterdam, XXIII (1920); A. Keith, A report ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di L. Pasteur. Sotto l'impulso di Q. Sella, la rinata Accademia dei Lincei ambiva a divenire organismo di promozione della ricerca al pari delle più prestigiose ed efficaci consorelle francesi o inglesi.
In questo clima di speranze e progetti, non ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] sono, per es., le iniziative del Ministero della Cultura francese, quali il Vidéomuséum, promosso nel 1987, che documenta le Corsa dei Barberi (1935, Roma, Sala palatina dell'Accademia di danza) ha causato non pochi problemi alla conservazione dell ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 21 anni, gli iscritti ad un'università o a un istituto superiore o ad un'accademia militare, provenienti dalla G. I. L.; b) dai 21 ai 28, gli G. Valois, autore anche d'un libro sul fascismo francese (1926), in cui rivendicava alla Francia, con G. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] toscano e ampliata, il 18 ottobre 1810, del Pensionato accademico e della Scuola normale, fu riconosciuta ufficialmente come il non più che quattro cardinali e diciotto fra vescovi e abbati, francesi tutti, fuori che uno solo; e miravano "più a l' ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] relative a Dante e alla sua opera.
Ravenna ha anche un'accademia di belle arti che ormai ha un secolo di vita e che Ravenna, ma una sortita condotta da Fabrizio Colonna respinse i Francesi (9 aprile), che si ridussero di nuovo nel loro campo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] mancano in essi taluni riflessi d'oltralpe. Tra gli accademici vanno ricordati il Gatteri e il Dall'Acqua; della Piatti che morirono sul patibolo, s'ebbe una seconda disastrosa occupazione francese nel 1805, e nel 1809 la terza con l'annessione, non ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] à ailettes che ricordano esemplari simili del calcolitico francese; stessi materiali nel riparo sotto roccia di Arma la Madonna in trono di Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] favore e lodato, gli aprì, nel 1753, le porte dell'Accademia dei Trasformati, a cui lo presentò, secondo alcuni, Gian Carlo Giuseppe II, come più tardi riprovò gli eccessi della rivoluzione francese, che pure era stata da lui in certo modo auspicata ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] "withdrawal.... from territories", laddove il testo francese diceva "les territoires"). Gli Arabi intendevano - La fondazione da parte di B. Schatz (1906) del Museo e Accademia Bezalel a Gerusalemme è il primo vero impulso all'arte d'Israele. Il ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...