GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] tra il 1593 ed il 1599, che furono pubblicate, tradotte in francese, dal p. M. Mersenne nel 1634. Esse sviluppano la teoria Luna. In Roma (12 aprile) G. fu iscritto all'Accademia dei Lincei; e determinò completamente (e con sufficiente esattezza) i ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] è assai pregiato il valore letterario: ricordiamo quello dell'Algarotti e parecchi francesi della scuola di Voltaire. Per la storia del secolo decimonono basterà ricordare gli elogi accademici dell'Arago e il bellissimo libro di Agnese Clerke, a cui ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] occupata dagli occidentali: americani, inglesi e francesi avrebbero così dovuto abbandonare l'"isola in Crimea (l'attuale Simferopoli), dove la missione tauro-scitica dell'Accademia delle scienze dell'URSS ha svolto degli scavi sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] anche Alba; ma dovette riaprire le porte del Piemonte ai Francesi con la cessione di Pinerolo e di Val Perosa. L' Piemonte seguì le alternative del gusto del secolo e fu romantico-accademica con i paesaggi di Massimo D'Azeglio e i quadri storici ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ma è arrivata molto tardi a questa sua collocazione accademica.
È stata per altro coltivata, a partire dal secolo historiens des Gaules et de la France.
Dopo la rivoluzione francese, non più risorta dopo la sua violenta dispersione la congregazione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] dopo l'annuncio dell'invenzione di Daguerre, dato all'Accademia delle Scienze di Parigi il 7 gennaio 1839 − di archeologia; nell'entusiasmo per queste nuove immagini, uno studioso francese, E. Piot, realizzò un album sull'Italia, L'Italie monumentale ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] hanno alcune intere scuole, p. es. quelle spagnole e francesi, rappresentate al più da qualche pezzo.
Sarebbe certo bene di pinacoteche annesse, come si è detto, alle università e alle accademie di belle arti; finché Guido Baccelli, con r. decr. del ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] raggiunse il re al campo di Paderborn.
Le idee dominanti della corte francese ci sono svelate da una lettera di Alcuino a C. (giugno 799 es. l'uso di servirsi fra i dotti di nomi accademici, come Davide per lo stesso imperatore, Orazio Flacco per ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] questione fiamminga, dovuta alla scandalosa nomina alla recente Accademia fiamminga di Bruxelles di un traditore della guerra est della storica località di Sedan già altra volta fatale ai Francesi. Il destino del Belgio era così segnato, ed inoltre ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] V. Linhartová (n. 1938) ha ormai scelto di scrivere in francese (Portraits carnivores, 1982; trad. it., 1987).
Intanto in Brno.
Nel 1946 viene istituita presso l'università di Praga l'Accademia di arti musicali, nel 1947 un istituto analogo sorge a ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...