• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5217 risultati
Tutti i risultati [5217]
Biografie [2448]
Storia [681]
Arti visive [659]
Letteratura [567]
Religioni [328]
Diritto [228]
Musica [190]
Diritto civile [137]
Lingua [136]
Medicina [122]

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] bisnipote Carlo Alberto Maria Costa di Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835-Parigi, 15 febbr. 1909), membro dell'Accademia francese e storico del re Carlo Alberto. Passò i primi anni, con il fratello Telemaco (1761-1828), poi cavaliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIS, Pietro Francesco Franco – Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi. Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] lo studio dei macchiaioli, di A. Fontanesi e degli impressionisti, senza più subire l’influenza della pittura dell’accademia francese, come accadeva nei primi anni di attività. Altre opere, come Interno (Pavia, Pinacoteca Malaspina), risentono dell ... Leggi Tutto

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di

Dizionario di filosofia (2009)

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le [...] da Turgot ispettore generale delle monete e iniziò a occuparsi di questioni economiche. Nel 1782 fu ammesso all’Accademia francese (di cui divenne segretario perpetuo) grazie all’appoggio degli enciclopedisti. Nel 1788 aderì alla Società degli amici ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMIA FRANCESE – SCIENZE SOCIALI – MATEMATICA – HELVÉTIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di (1)
Mostra Tutti

Le Pichon, Xavier

Lessico del XXI Secolo (2013)

Le Pichon, Xavier Le Pichon, Xavier. − Geofisico francese (n. Qui Nhon, Vietnam, 1937). Pioniere nello studio delle placche terresti, attraverso un modello globale di analisi quantitative esposto in [...] spedizioni nelle fosse del Mediterraneo orientale e dell'Oceano Pacifico al largo del Giappone). Docente al Collège de France (1986-2008) e membro dell'Accademia francese delle scienze, nel 2002 gli è stato conferito il premio Balzan per la geologia. ... Leggi Tutto

Desvigne, Michel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Desvigne, Michel Desvigne, Michel. – Architetto paesaggista francese (n. Montbéliard 1958). È uno dei maggiori esponenti dell’architettura di paesaggio francese; i suoi progetti si caratterizzano per [...] -2009); il piano di sviluppo urbano e paesaggistico di Burgos (2006-2011). Fra i riconoscimenti ricevuti, la medaglia dell’Accademia francese di architettura nel 2000 e, nel 2002, il Civic trust award per il Greenwich millennium project a Londra. ... Leggi Tutto

Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri

Dizionario di Storia (2010)

Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri (poi Henri-Dominique)  Predicatore e pubblicista francese  (Recey-sur-Ource, Costa d’Oro, 1802-Sorèze, Tarn, 1861). Ordinato sacerdote nel 1827; cappellano di suore e [...] ) e come superiore dei domenicani fondò conventi, finché non si ritirò a Sorèze. Nel 1861 fu eletto all’Accademia francese. Moderatamente liberale, né ribelle al papato, né oltremontano, mediocre teologo e storico, fu l’apologeta e il predicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – ORDINE DOMENICANO – LUIGI FILIPPO – ROMANTICISMO – LAMENNAIS

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di

Dizionario di filosofia (2009)

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di Condorcet 1743 Nasce a Ribemont 1774 Viene nominato ispettore generale delle monete 1776 Diventa segretario perpetuo dell’Accademia di scienze 1782 Viene [...] ammesso all’Accademia francese e ne diventa segretario perpetuo 1788 Aderisce alla Società degli amici dei neri 1789 Viene eletto nell’Assemblea legislativa e partecipa alla Convenzione 1793 Viene arrestato per le sue posizioni di critica al ... Leggi Tutto

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] comprende l'opera di Rameau e di Gluck. Nel 1787 fu aggiunta all'accademia una scuola di canto e declamazione. L'accademia continuò anche durante la rivoluzione francese le sue rappresentazioni, che furono interrotte solo dall'assassinio del duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

Accadèmia délle sciènze di Parigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Accademia delle scienze di Parigi Accadèmia délle sciènze di Parigi (Académie des sciences de Paris) [STF] Istituita nel 1666 come Académie royale des Sciences, mutò la denomin. nella forma attuale dopo [...] programma delineato dal Perrault; successiv., le riunioni furono tenute per classi, ciascuna delle quali raggruppava gli accademici che si occupavano di discipline affini. L'A. pubblicò il primo periodico scientifico francese, il Journal de Savants. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: CLAUDE PERRAULT – EDME MARIOTTE – FISIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accadèmia délle sciènze di Parigi (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , avrebbe la Campania e gli Abruzzi. All’arrivo delle truppe francesi il nuovo re di Napoli, Federico III, ignaro dell’accordo, cattivo gusto marinistico; nuova è la costituzione, in un’accademia, di un centro dell’antimarinismo, dal quale poi questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 522
Vocabolario
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali