• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5217 risultati
Tutti i risultati [5217]
Biografie [2448]
Storia [681]
Arti visive [659]
Letteratura [567]
Religioni [328]
Diritto [228]
Musica [190]
Diritto civile [137]
Lingua [136]
Medicina [122]

FURETIÈRE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

FURETIÈRE, Antoine Manlio Duilio Busnelli Lessicografo e scrittore, nato a Parigi il 28 dicembre 1619 e ivi morto il 14 marzo 1688. Studioso di giurisprudenza e di lingue straniere, ancora giovanissimo [...] di Saint-Germain-des-Prés, e in seguito prese gli ordini sacri. Il 15 maggio 1662 divenne membro dell'Accademia francese; ma, stravagante e mordace, suscitò intorno a sé inimicizie accanite. Quando, nel 1684, gli fu concessa l'autorizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – ROTTERDAM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURETIÈRE, Antoine (1)
Mostra Tutti

HOUSSAYE, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUSSAYE, Henri Georges Bourgin Storico francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1848, morto il 23 settembre 1911. Figlio di Arsenio H. (v.), esordì nella produzione storica con una mediocre Histoire [...] pure commovente, questa storia della fine del primo impero è un grande lavoro. Nel 1894 H. fu eletto membro dell'Accademia Francese. Un suo lavoro, Iéna, uscì postumo (1912). Bibl.: L. Madelin, in Revue des Deux Mondes, dicembre 1911; E. Driault, in ... Leggi Tutto

GARCÍA CALDERÓN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA CALDERÓN, Francisco Emilio de Matteis Diplomatico e letterato peruviano, nato a Valparaiso (Chile) nel 1883. Rappresenta il suo paese a Parigi e a Bruxelles. Opere principali: l'attività critico-filosofica: [...] Las corrientes filosóficas en la América Latina (1908); Le Pérou contemporain (1908), premiato dall'Accademia francese; Hombres é ideas de nuestro tiempo (1915); Le dilemme de la grande guerre (1921); Les démocraties latines d'Amerique (con proemio ... Leggi Tutto

HENNEGUY, Louis-Félix

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNEGUY, Louis-Félix * Biologo francese, nato il 18 marzo 1850 a Parigi, morto ivi il 26 gennaio 1928. Studiò medicina a Montpellier, dove fu preparatore di Ch. Rouget. Allievo di Claude Bernard nel [...] e fu nominato professore di embriologia comparata al Collège de France nel 1900. Fu membro dell'Accademia francese delle scienze (1908), socio straniero della R. Accademia dei Lincei. Si è occupato di questioni d'entomologia agraria (fillossera) e di ... Leggi Tutto

HOUSSAYE, Arsène Housset, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUSSAYE, Arsène Housset, detto AIceste Bisi Gaudenzi Scrittore francese, nato a Bruyères (Laon) il 28 marzo 1815, morto a Parigi il 26 febbraio 1896. Si affermò nella critica con la Galerie de portraits [...] ma l'opera sua meno fantastica e più solida è Le Roi Voltaire (1858). Nella satirica Histoire du quarante et unième fauteuil (1855) egli rivendica i grandi intelletti esclusi o ignorati dall'Accademia Francese. Bibl.: J. Lemaître, A. H., Parigi 1897. ... Leggi Tutto

RATISBONNE, Louis-Fortuné-Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONNE, Louis-Fortuné-Gustave AIceste Bisi Gaudenzi Letterato francese, nato a Strasburgo il 29 luglio 1827, morto a Parigi il 24 settembre 1900. Dai pubblici uffizî cui s'era avviato dopo buoni [...] (l'Enfer, 1854; le Purgatoire, 1857; le Paradis, 1859), e per questo arduo lavoro fu tre volte premiato dall'Accademia Francese. Collauoratore del Journal des Débats, il R. pubblicò numerosi articoli di critica letteraria, alcuni saggi su Henri Heine ... Leggi Tutto

SUPERVIELLE, Jules

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUPERVIELLE, Jules (App. II, 11, p. 932) Scrittore francese, morto a Parigi il 17 maggio 1960. Nel 1955 aveva ricevuto il gran premio dell'Accademia francese per la letteratura e nel 1960 era stato proclamato [...] "principe dei poeti" francesi. ... Leggi Tutto

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] fu articolata in due classi, che nel 1883 furono suddivise in categorie e sottocategorie, sul modello dell’accademia francese, secondo una struttura che si conserva ancor oggi. La Società dei XL rimase invece autonoma, con uno status analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

DE ROSSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo Helga N. Franz-Duhme Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] ottenere dal marmo superfici delicatamente lucide. Il rilievo del monumento del papa destò la generale ammirazione, anche da parte della Accademia francese, che ne fece fare una copia in gesso per la sua raccolta di opere d'arte, strumento di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Angelo (1)
Mostra Tutti

LAUBERG, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni Renata De Lorenzo Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ispettore generale del servizio di sanità militare, posto che mantenne nella Restaurazione; nel 1814 divenne membro dell'Accademia francese di medicina e del Consiglio di sanità militare, nonché ufficiale della Legion d'onore. Si applicò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 522
Vocabolario
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali