GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] Il letterato, come l'uomo di scienza e di cultura, combatte i pregiudizi bisogno perché, con l'occupazione francesedella Lombardia, la rendita feudale principe di Castiglione, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n.s., XLIII (1975 ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] altresì le contraffazioni di Pietro relative al monastero francese di Glanfeuil, di cui egli rivendicava la dipendenza (e oltre), in Atti dellaAccademia nazionale dei Lincei. Serie ottava. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] fine della guerra ritornò a Firenze, riprese l'insegnamento universitario e divenne membro dell'Accademia dei della filosofia positiva del diritto, uscita in francese, nell'ambito di un'opera collettiva, coordinata da G. Richard, professore di scienze ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] francese, l'opera non ebbe eccessiva risonanza negli ambienti scientifici.
Nel 1861, il L. cominciò la collaborazione al Politecnico di C. Cattaneo e, l'anno seguente, divenne segretario dell'Accademia , P. L. poeta dellascienza, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] p.m., cart. 83; Milano, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, Arch. Biblioteca italiana; Modena, Pavia nel primo anno della dominazione francese dopo la rivoluzione (maggio 1797 - giugno 1797), in Boll. della Soc. pavese di storia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] alcuni ministri napoletani, e la inviò all'ambasciatore francese Trémoille, invece che al viceré di Napoli, N. C. di Santo Buono, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società di scienze,lettere e arti in Napoli, LXXV (1964), pp ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] ) (Roma 1890), dedicata ai precedenti diplomatici dell'impresa francese su Tunisi del 1881, compilata su incarico per lui, fu anche nominato segretario generale del Congresso internazionale di scienze storiche, tenutosi a Roma dal 1° al 9 apr. 1903, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] dell'Accademia di Brera e membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, e inoltre direttore dell'imperiale vivaio delle piante e consigliere della Verri, Milano 1960, ad Indicem; C.Zaghi, La Rivoluz. francese e l'Italia, Napoli 1966, p. 241; N. ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] inoltre membro, fin dalla fondazione (1780), della Reale Accademia di scienze e belle lettere di Napoli. Le relazioni merito di essersi opposto alla sua applicazione durante il decennio francese.
Dopo questa data non si hanno più notizie del Grippa ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] stampati in vari luoghi in occasione delle guerra austro-prussa tradotti dal francese e stampati a Leida nel 1759. dei giuristi modenesi D. G. e Carlo Ricci, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 4, IV (1929), 2 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...