PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] omaggiato la vedova del marchese, fino all’arrivo alla corte francese (ibid., pp. 563-565). Recuperate Reggio (1523) e del Cinquecento. Gli Stati estensi, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di Scienze lettere e arti di Modena, s. 7, XI ( ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] un’edizione compendiata in due soli volumi.
Mentre la versione francese di Mohl era in prosa, quella pizziana si presentava causa dell’Università di Lovanio e il premio reale dell’Accademia nazionale dei Lincei nel 1886. L’Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] accademie dalmate e italiane, morì a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche, ma attaccato alla sua terra e preso tutto dal culto delle patrie memorie e dellescienze, delle lettere e delle latine, francesi, croate, molte delle quali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] centrale (Calcaterra, 1943, p. 311). Durante la dominazione francese, quando Asti divenne il capoluogo del Dipartimento del Tanaro, egli .G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademiadellescienze di Torino, per un saggio su quell'autore ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] di farvi un poco di studio con l'occasione di un Francese ch'ho in casa, et io lo aiuto volentieri a far propri interessi letterari. Divenne membro dell'Accademia fiorentina il 26 sett. 1565 conclamata autorità nel campo dellescienze naturali, e il G ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico di Bologna e segretario dell’Accademiadellescienzedella città, istituzione emerita donne di malaffare, da cui aveva contratto il ‘mal francese’ che le aveva trasmesso, sia quelle, molto diverse, ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] sovrano francese 'nel Regno di Napoli.
Il D. collaborò, insieme con altri letterati, alla stesura dell'opera Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze, 2 voll., pubblicata a Napoli nel 1845, in occasione del, settimo congresso degli scienziati ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] Mentre Francesco si arruolava nell'esercito francese, sembra che il D. fosse culturale: fu socio dell'Accademia Pontapiana e nel 1833 romanzo stor. e di un'opera di D., in Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, II (1833), 4, pp. 77-89; G ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] in patria subì la prigionia ad opera dei Francesi, dalla quale si riscattò pagando personalmente una conte di Camerano, poeta del sec. XVI (estr. dalle Memorie della R. AccademiadelleScienze di Torino), Torino 1902; F. Rizzi, Tra i lirici parmensi ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] della seconda opera si tratta dell'editio princeps). L'incunabolo contenente il Giuseppe Flavio latino è l'unico volume stampato a Verona dal tipografo francese Documenti Guariniani, in Arti dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...