CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] commosso ricordo, e ascoltò le lezioni di scienze mediche e naturali del Santi e del Vaccà della letteratura storica e filosofica dell'illuminismo francese scritti minori, particolare fortuna ebbe una Lezione accademica sulla pena di morte, Pisa 1836, ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] , di elogi, di epistole erudite; ma l'occupazione francese (5 luglio 1808), la deportazione del cardinal Antonelli a storici, della storia dellascienza, a proposito della quale raccolse un imponente materiale sulle vicende della prima Accademia dei ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] di stato" tedesco; simpatetico apprezzamento per il cinema francese (Duvivier), impegnato in ricerche di "intelligenza, finezza nel settembre 1963, durante il congresso dell'Accademia di scienze biologiche e morali), Commemorazione provvisoria del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] venne nominato membro dell’Accademia di Santa Cecilia . Menghini, P., C., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p. francesi dei libretti di Vincenzo Bellini, in Contributi dell’Istituto di filologia moderna, s. francese ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] dotti che ne' suoi tempi in ogni scienza fossero stati": il poeta G. Basile, il il comando in capo della spedizione al francese maresciallo di Toiras, già d'altra parte al gusto corrente dell'epoca. L'Accademia veneziana degli Incogniti, fondata nel ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] dellascienza erudita.
Gli amici dellafrancesi tenuti sicuramente presenti dalla B.) più che nell'inerzia delle s. d. (rec. in Giorn stor. della letter. ital., LXXV [1920], p. 293), F. Pedrina, L'accademia gozziana, Milano-Rorna-Napoli 1925, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] : fece traduzioni dal francese, e nel 1833 Un carteggio C. - Marsilli nell'arch. dell'Accademia degli Agiati, in Studi trentini, XIII (1932 Lopriore, Le "ballate" di L. C., in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere e arti, CXII (1953-54), pp. 63-95 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] articolo su Lo studio della lingua francese nell'adolescenza, pubblicato nell la direzione della Rivista italiana di scienze ed arti colle Effemeridi della Pubblica Istruzione ad ospitare la costituenda Accademia navale.
Si delineavano intanto ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] alla matematica e alle scienze naturali, imparò bene il francese iniziando un'assidua avviandoli allo studio della cultura e dellascienza moderne.
Dopo apertamente ostili, il fervore riformistico dell'Accademia dei Pugni non riusciva ad appassionarlo ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] dello spirito tedesco. Il primo riconoscimento accademico gli venne per la traduzione della attivamente alla letteratura francese, occupandosi in modo G. B. Eminert, V. E., in Studi trentini di scienze storiche, XXXII (1953), pp. 511 s.; E. Mariano, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...