Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] con l'occupazione francesedella Savoia. La gravità della situazione spinse quindi fu prevalentemente rivolta allo sviluppo dellescienze ecclesiastiche: non a caso in Atti dell'Accademia di San Carlo - Inaugurazione del IV Anno Accademico, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] allievo: essa apparve subito di tale qualità che i Francesi ne vollero pubblicare un saggio come modello per i impostazione del futuro Corpus. Proprio in quel momento l'Accademiadellescienze di Berlino, riagganciandosi a un'antica proposta del ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] avrebbe lasciato immaginare ai democratici francesi plaudenti per la condanna dell'"Action Française" (1926) la II alla Pontificia AccademiadelleScienze dal 1936 al 1986, Città del Vaticano 1986.
R. Spiazzi, I documenti sociali della Chiesa da Pio ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] privata dei suoi beni dai Francesi, e la sua situazione sarebbe avevano costituito nel 1804 l'Accademia dei Concordi (Luigi Provana ebrei piemontesi e il ghetto intorno al 1835-40, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. sc. morali…, s. 3, I ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] la dominazione angioina andava assumendo caratteri sempre più marcatamente francesi: il 18 ottobre 1388 uno dei nipoti di scisma di Occidente. Appunti e documenti (1378-1417), "Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino", 42, 1906-7, pp. 575-610. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] . 297).
Nel 1799 con l'ingresso dei Francesi a Napoli il C. si trovò (così dell'Accademia italiana di scienze e lettere di Livorno; dal 1808 presiedeva la risorta Accademia Pontaniana, nel 1809 era stato designato socio corrispondente dellaAccademia ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] C. Botta, e con esponenti di primo piano del mondo accademicofrancese, come V. Cousin e J.-J. Champollion, visse in relativo del G. a socio nazionale non residente dell'Accademiadellescienze di Torino). Di segno opposto furono le accoglienze ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] - sostenuto dal sovrano aragonese e da quello francese - tentò senza successo di istigare alla rivolta, Ducato di Milano e il Regno di Castiglia (1425-1474), in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, CLVIII (1940-41), pp. 64-87; Id., Le ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] apporto delle province della Savoia e del contado di Nizza occupate dai Francesi, agli esponenti più rappresentativi dell'accademismo aulico e di maniera la success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, LXXXIX, (1954-1955), 2 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] in certo senso, neppure chiuso. In traduzione francese (una lingua della quale il D. ebbe sempre sicuro possesso) Italiana e le relazioni sulle memorie da lui presentate all'Accademiadellescienze di Torino (raccolte, però, da I. Lana, in ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...