COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] fra i testi di lingua dell'Accademiadella Crusca.
Il volumetto comprende eventi dall'intervento militare francese; ciò spiega come . ven. di scienze,lett. ed arti, LXXXIII (1913-14), 2, pp. 1796 s.; A. Corsini, R. C., in Gli scienziati ital., a cura ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Livorno 1804, tradotte in tedesco, francese e spagnolo; Parere medico sulla fama.
Nel 1823 assunse la presidenza dell’Accademia Labronica e l’anno seguente venne 1981), pp. 467-510; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] edizione francesedell'opera dell'Esquirol, contenute nel secondo volume di J. E. D. Esquirol, Delle malattie di direttive), Milano 1935, p. 149; R. Bernabeo, Ilcongresso degli scienziati ital. a Napoli nel 1845, in La medicina del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] , la R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, le Società di dermatologia austriaca, francese, spagnola, tedesca, russa ed americana.
A Montalcino spirò la mattina del 7 luglio 1935.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università di ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] nelle cardiopatie, in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIX [1894], pp. 679-691; Il bilancio dell'azoto in un anemico colpito Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XI [1911], pp. 135-143, in francese Variations des gaz du sang ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] francese, soffermandosi con precisione sulle bellezze artistiche, le istituzioni culturali e i costumi della s.; L. Milocco, L'accademia udinese degli "Sventati" (sec. XVII-XVIII), in Più secoli di storia dell'Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] Alcuni nuovi caratteri differenziali delle cellule nervose, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e artificiale delle emazie circolanti, ibid., XV [1888-89], pp. 261-270).
La carriera accademica del ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] dove si addottorò in scienze naturali e in chimica industriale. Fissata la sua dimora nella capitale francese, nel 1834 ottenne l'autorizzazione a esercitare la professione di medico in Francia. Dedicatosi allo studio dell'oftalmologia, si rivelò un ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...