PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] delle potenzialità apologetiche dell’opera del filosofo francese prolusione per il nuovo anno accademico (De vera in literis Castaldi, A. P., filosofo ed anatomista perugino, in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), 5-6, ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] allo studio delle lingue francese, inglese e dell'Ateneo veneto e corrispondente dell'Accademia di medicina di Torino, della Società medica chirurgica di Bologna, della Società medica di Vienna. Aggregato della direzione del Giornale veneto di scienze ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Europa, tradusse dall'inglese e dal francese e, soprattutto, compendiò i lavori scientifici storico di monsignore A. L., Carpi 1806; G.B. Ercolani, Accademiadellescienzedello Istituto di Bologna dalla sua origine a tutto il 1880, Bologna 1881, ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] riconoscimenti: nel 1911 il premio Aldini dalla R. Accademiadellescienze di Bologna per alcuni suoi studi di neurofisiologia, della cresta dopo l'asportazione della ghiandola pineale del gallo, in Pathologica, IV [1912], pp. 445-454 e, in francese ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] dei Fisiocritici di Siena, Istituto veneto di scienze, lettere e arti. Fu anche cavaliere e ufficiale della Corona d’Italia; fu insignito della Legion d’onore e fu cavaliere dell’Ordine francesedelle Palme accademiche.
Morì a Siena il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] anni romani il B. aveva avuto in cura un cavaliere francese, tale Diell, il quale successivamente s'era affidato a Marco.
Fonti e Bibl.: Negli archivi dell'Accademiadellescienze di Torino, nella corrispondenza dell'Allioni, v'è un volume di lettere ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] cui dirà l'elogio funebre nell'Accademia Peloritana il 28 dic. 1846. , nel campo dellescienze naturali e in particolare dell'ittiologia: per che intitolava allo studioso francese, con l'invio di un esemplare (cfr. Giorn. di scienze,lett. ed arti ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] Giorn. dellescienze mediche, francese J.-L. Baudelocque, che fu pubblicata in più edizioni ed ebbe grande diffusione tra gli specialisti dell'epoca (Dell Cattolica, in Rend. delle adunanze e dei lavori della R. Accademia medico chirurgica di Napoli, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] primario chirurgo presso la maternità dell'ospedale degli Incurabili. Fu socio e fondatore dell'Accademia medico-cerusica di Napoli, socio onorario della R. Società borbonica dellescienze, corrispondente dell'Accademia medica di Sicilia e cavaliere ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] a Corfù, ma vi rimase poco tempo: al seguito dell'armata francese, della quale faceva parte come medico, egli si trasferì a all'Accademiadella Società italiana delleScienze. In precedenza, nel periodo in cui era stato alunno dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...