BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] il titolo di socio straniero dell'accademia. Le due memorie, De della Società torinese fisicomatematica.
Gli importanti progressi nelle scienze a Torino nel 1802 (in tre volumi); fu tradotta in francese, a Parigi nel 1769, e in tedesco, a Vienna nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] un'esposizione delle diverse forme di un metodo specificamente medico (distinto da quello dellascienza speculativa). di fuori del mondo accademico per mezzo di un tirocinio, Paré ignorava il latino e usava un robusto francese per spiegare le proprie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] tra la fisiologia e la formazione medica e orientava la fisiologia accademica verso l'anatomia descrittiva e comparativa.
"All'inizio del XIX e la fertile immaginazione delloscienziatofrancese contro la profondità nell'analisi delle cause e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] settore dellascienza moderna, della 'putrefazione', della 'frizione' e degli 'effetti del calore', Haller era riuscito soltanto a dire che ognuno di questi fattori poteva svolgere un ruolo nel processo.
Nel 1752, il versatile accademicofrancese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] lavoravano negli ospedali di città non appartenevano all'accademia, ma ai ranghi degli artigiani, poiché le diversi insuccessi, i governanti francesidell'Ancien Régime e le e chirurghi, nel nome dellascienza e della ragione ‒ doveva essere scontata ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] dellascienza e delladella versione A (Padova-Parigi 1988), con facsimile a colori del ms. della Capitolare di Padova e traduzione francese . Dondi dall'Orologio, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. 469 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] accrescimento del ruolo sociale delloscienziato.
I musei
Le , fondatore e principe dell’Accademia dei Lincei (la prima accademia scientifica del mondo), del un ambiente a pianta quadrata, mentre il francese Charles Estienne (1504-1564), sulla base ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] P. Temi e strutture narrative, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo, VII ( accademie letterarie del ’600, in Archivio Veneto, CLXIX (2007), pp. 135-150; F. Bondi, Belle infedeli. Una traduzione francesedella Galleria delle ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] . Egli si arruolò nell'esercito francese e nel 1798, a Tolone, a Palermo, ove fu nominato membro della Reale Accademia di medicina, poi, dal 1824, del IV Cong. d. Soc. ital. d. storia di scienze mediche e naturali, Siena 1933 (estr.); D. Giordano, Un ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] , galileismo e meccanicismo francese, e da lui il più vivi della Napoli tra i due secoli, a partire dall'Accademia Medinacoeli; scienziato, in Atti e mem. della Accad. di storia dell'arte sanitaria, in app. alla Rass. di clinica, terapia e scienze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...