LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] dei successi accademici e della graduale affermazione degli interessi nel campo della storia dellescienze: bene inserito negli ambienti scientifici, culturali e politici parigini, nel febbraio 1833 il L. ottenne la cittadinanza francese e, nel ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] Daviet de Foncenex et sur les géométries non-euclidiennes (Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXIX [1877], pp. Brioschi, di un viaggio nelle più importanti università francesi e tedesche allo scopo di richiamare l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] una perfetta conoscenza del croato e del francese, oltre che del latino e del Accademia di scienze, lettere ed arti); l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, l'Etrusca di Cortona, quella di scienze e belle lettere di Mantova, dellescienze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] elaborando un Piano non semplicemente ricalcato su quello francese.
Il 19 nov. 1800 presso l'Università progettava una nuova pubblicazione mai uscita, si trova presso l'Accademiadellescienze di Modena (Archivio Ruffini, filza 16; cinque lettere del ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Reale Accademiadellescienze di Napoli, presidente della Società reale di Napoli, socio della Società italiana dellescienze detta dei XL, socio dell’Accademiadellescienze di Praga, membro della ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] fu posto già quando M. Chasles, giudicando sull'onda dei successi della geometria proiettiva francese (L. Camot, J.-D. Gergonne, G. Monge e G di alcuni problemi ottici, in Atti della R. Accademiadellescienze e belle-lettere di Napoli dalla ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] ordinario nel 1894. Ebbe anche alcuni riconoscimenti accademici, quali quelli di socio corrispondente della Société philomathique di Parigi e della Société royale des sciences di Liegi, socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo e ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] diedero una costituzione modellata su quella francesedell’anno terzo, con nomi adattati all dell’Accademia: i successi militari di Napoleone sconsigliavano la persecuzione degli antichi repubblicani.
Pessuti, già membro dell’Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...]
Il M. divenne socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei nel 1912 e (Bologna 1909; trad. francese, Paris 1910; 2ª primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze matematiche, fisiche ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] libera deviata da una parete rigida, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, XLVI [1911], pp. 1024-1047 della relatività e pubblicarono le loro idee nel volume Espaces courbes. Critique de la relativité (Torino 1924), scritto in francese ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...