OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] trasformarsi: con l'aiuto dellascienza e il sussidio di metodi Paulus Moreelse. A Haarlem la tendenza accademica, ancora viva nell'arte di Jande nel 1838. Resta soltanto in vigore il codice penale francese fino a che non è sostituito nel 1886 dal ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] 'esprit des lois romaines, in una trad. francese di J.-B. Requier, a Parigi nel con altri trenta soci dissidenti, la nuova accademia dei Quirini, che però, dopo la dellescienze naturali e divine", e via enumerando - non esce mai dalla cerchia delle ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Accademia di Medinacoeli, in cui conobbe alcune delle maggiori figure della intenzione di pubblicare una traduzione francesedell'Istoria civile). Mentre dava l G., in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] suo ruolo nell'enciciopedia dellescienze, e soprattutto superare della cosa.pubblica (fu fatta una traduzione in francese, Lyon 1680).
Assieme ad un progettato, ma non realizzato trattato "Dellaccademia e i privati incontri, vicino ai cardinali dello ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della sua residenza veneziana. Alla scienza necessitano spazi e strumenti appositi. Quelli forniti, appunto, dall'accademia , a Venezia; e c'è un'edizione, del 1644, in francese seguita, nel 1688, da una in spagnolo, a sua volta seguita ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e di farvi rivivere la grandezza di una corona, quella francese, che vi era stata così importante. Invano. Né il Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quando il territorio veneto è invaso dai Francesi e dagli Austro-Russi. Con tutta altresì, l'esistenza delle "scienze", delle "buone arti", lodevoli 66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 359 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] asburgico, Nicolò 3° Andrea Erizzo con l'ambasciatore francese...), e la relativamente fitta rete degli ambasciatori e dei , la politica di Venezia e le accademie di agricoltura, in La politica dellascienza. Toscana e Stati italiani nel tardo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Udine 1935; III, Dalla pace di Torino (1381) all'invasione francese (1797), Udine 1936, pp. 1-153. Citerò da questa edizione forinsecorum' al principio del sec. XIII, "Atti e Memorie dell'AccademiadelleScienze in Padova", n. ser., 30, 1913-1914, pp. ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] con maggior frequenza ai rapporti con l'estero (si è già detto dell'anno sabbatico trascorso in Francia), intensificando anche i legami mai interrotti con Napoli (della cui Accademia di scienza e belle lettere divenne membro nel 1779). Non a Roma, ma ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...