CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] ad imparare lingue moderne quali il francese, l'inglese e lo spagnolo e amicizia"; non si fermò neanche davanti alle scienze esatte. in cui ebbe per maestro il prima commedia in casa della Cuccovilia. Vera accademia, questa si contrapponeva ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] avevano privilegiato le scienze, gli avevano fornito una sorta di piccola accademia privata. Egli fu anche avanzi di un ufficiale francese alloggiato presso di lui di Arezzo, Lucca 1840; F. Inghirami, Storia della Toscana, XV, Fiesole 1843, p. 294; E ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] 'archivio dell'Accademia di francese e tedesco, lo indusse a recarsi in Germania e in Francia. Dopo aver visitato numerose città della Germania, del Belgio e della , in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXV(1941-42), I, pp ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] tentativo si protrasse grazie all'appoggio della diplomazia francese; in seguito a una seconda supplica linceo della vecchia Accademia di Federico Cesi (1603-1630), in Memorie della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] , ebbero un largo successo e furono tradotte anche in francese. Come poeta meritò le lodi del Bonechi, di S scienze utili e prima di tutto sulla scienza economica.
Il 4 nov. 1767 l'A. lesse all'Accademia dei Georgofili un importante discorso Della ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] In questo periodo fece parte con numerosi notabili locali dell'Accademia di scienze ed arti di Alessandria e il suo nome compare ff. 30, 86; Archivio di Stato di Genova, Prefettura francese, pacco 38 (Procés verbal d'installation de la Cour imperial ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] in Roma (nei Saggi di Dissertazioni dell'Accademia Etrusca di Cortona, II, Roma 1738 -55) dell'edizione di G. Vignoli.
Il B. mostrò anche interesse per le scienze fisiche: francese tradotto in versi latini e toscani (Firenze 1751): il testo francese ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] Accademia, l'A. pubblicò, dedicati al ministro Acton, i Nuovi lemmi analitici (Napoli 1784).
Altre opere matematiche dell prigioniero, nell'esercito francese, e rese assai 1787, pp. 42-43; Atti della R. Acc. di scienze e belle lettere di Napoli dalla ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] anni a far parte dellaAccademia Pontaniana. Morì a dell'Acc. Pontaniana, XXIII [1893], pp. 1-7); La morte di Budda (in Flegrea, III, [1901], 1, pp. 1-4); un romanzo in francese Catanzaro, La donna italiana nelle scienze,nelle lettere e nelle arti, ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] dal francese naturalista della lingua latina il G. aveva ottenuto la nomina di membro ordinario della Società reale di Napoli, di presidente dell'Accademia , Hahnemannus di Q. G., in Giorn. abruzzese di scienze, lettere e arti, V (1840), 15, pp. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...