CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] alla metà del secolo; quando la scuola chimica francese sotto l'impulso di Lavoisier dette luogo ad Venezia 1806, p. 243 n.; Cenni biogr. degli accademici defunti, in Nuovi saggi della... Acc. di scienze,lettere ed arti di Padova, I, Padova 1817, pp. ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] L'impresa fu attiva sino al 1536, quando i Francesi s'impadronirono della città.
Il G. tornò allora a Venezia, dove il secolo XVI: i Giolito, in Atti dell'Accademia di scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, CII (1967-68 ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] Odes nouvelles…, Lyrika, con trad. francese a fronte, 1826), dove nel , in Atti dell'Istituto veneto di scienze…, classe di scienze morali, lettere C. e alcuni italiani a Londra, 1816-1820, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXIX(1961), pp. 248-257; ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] nelle cardiopatie, in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIX [1894], pp. 679-691; Il bilancio dell'azoto in un anemico colpito Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XI [1911], pp. 135-143, in francese Variations des gaz du sang ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] francese, soffermandosi con precisione sulle bellezze artistiche, le istituzioni culturali e i costumi della s.; L. Milocco, L'accademia udinese degli "Sventati" (sec. XVII-XVIII), in Più secoli di storia dell'Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] per concorso, nel 1810,la cattedra di chimica e scienze naturali nel liceo di Cremona, dove restò fino a francese F.- Ricord. Ma finalmente nel 1865, in una seduta dell'Accademia imperiale di medicina a Parigi, fu riconosciuta la fondatezza della ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] accademiche, tradusse tragedie dal francese, riunendo i numerosi scritti nell'edizione definitiva (in cinque volumi) delle professori dell'Univ. e dell'Istituto di scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 97; I Rotuli dei lettori legisti... dello Studio ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] assunse la redazione della sezione letteraria degli Annali di scienze e lettere, pseudonimo di Eleuterio Peltipolite (Bonaparte e i Francesi. Pensieri, Firenze 1814; Il duca d di Parma e la nomina a segretario dell'Accademia di belle arti. In tal modo ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] neoclassicismo, era rigidamente accademico. Nel 1868 si con il mercante francese J.-A. Goupil , D.-De Sanctis, in Rass. pugliese di scienze lettere ed arti, I (1884), 1, pp 17-26; M. Monteverdi, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 197; P ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] 'I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, e quindi inserito nei Nuovi saggi dell'I.R. Accademia di scienze, lettere ed indirizzo rinvigoritosi nei primi decenni dell'800 per l'influenza degli ideologi francesi, soprattutto di Cabanis e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...