COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] meccanica applicata del conservatorio di arti e mestieri, istituito presso l'Accademia di belle arti nel 1809 durante l'annessione della Toscana all'Impero francese (Firenze, Arch. dell'Acc. di belle arti, f. 1849). Dopo la successiva separazione del ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] almanacco astrologico dal titolo Accademia planetaria, ove erano alla fine della guerra con Genova, conclusasi per la mediazione francese (25 d. Scienze di Torino, XXX (1894-95), pp. 568-582; E. Casanova, Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] lingua e letteratura francese al corso superiore presso il R. Collegio delle fanciulle di accademie in Italia (socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, della Deputazione di storia patria per le province delle Romagne) e all'estero (socio della ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] francese nel 1918; in un suo diario inedito di questo periodo, si colgono molte premesse delledella Pontificia Accademia romana di archeologia (dal 1957), dell'Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici (dal 1960), dell'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] francese (1806-15) il M. svolse importanti incarichi pubblici nell'ambito di piani finalizzati sia allo sviluppo urbanistico della e quello di "scienze di applicazione, relative alla 30).
La nomina a presidente dell'Accademia di belle arti di Napoli e ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] verso il 1791, con i titoli in francese e i numeri d'ordine, e poi dal conservate a Venezia (Galleria dell'Accademia, Museo Correr), Belluno ( R. Gallo, Canaletto,Guardi,B., in Atti dell'Istituto veneto di scienze,lettere e arti, CXV(1956-1957), pp ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] ai "Descrittori italiani dell'Egitto e di Alessandria", in Atti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e I, Firenze 1921, p. 100; G. Caraci, Un francescano francese nell'Alto Egitto nella seconda metà del sec. XVII, in Studi ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] una idea chiara ed esatta delle umane passioni, dell'indole dei popoli, e dei lenti passi fatti dallo spirito umano nelle arti e nelle scienze" (Pignotti, 1916).
Il Romagnoli (1835) ricorda di aver visto lavorare il C. all'Accademia a un quadro per ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] francese.
Fin dalla prima giovinezza, l’ambito accademico fu, per lei, uno spazio di riferimento decisivo: nei primi decenni delldell’Accademia dei Liberi di Città di Castello. Inventario (1783-1903), tesi di laurea magistrale in scienze ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] dell'antologia francese, mondandola nello stesso tempo delle sulla partecipazione del D. alla Letteraria Veneta Accademia; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss., Atti d. Acc. naz. dei Lincei, classe d. scienze morali, CCCLXXII (1975), pp. 538-44; F. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...