PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] (ibid. 1787), tradotte in francese nel 1789. Lasciò inediti invece dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, LXXXVI (1976), pp. 347-371; E. Palombi, M. P. alle origini dellascienza ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] diplomatiche degli Stati esteri, in particolare quella britannica e francese, nelle cui sedi si recava spesso per respirare un sua fase estrema. Accettò soltanto l'ascrizione all'Accademiadellescienze di Napoli e la cattedra universitaria di diritto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1575 da G. della versione francesedella Bibbia curata da R. Benoist. L'esercizio della censura ecclesiastica non era e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. II, 1954-55 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Schmidhauser e dei figli di Samuel Karoch, del francese Henri Jeauffroy, del fiammingo Henri de Bruges, del Di un poetico dono di G. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, XXIX (1977-78), pp. 123-135 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] XXV-LX; G. Fiocco, G. veronese, in Atti dellaAccademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, IV (1915), 16, pp. Tübingen 1987, pp. 52 s.; L.A. Ciapponi, Agli inizi dell'umanesimo francese: Fra Giocondo e G. Budé, in Forme e vicende per G. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] lo ritroviamo a Napoli dove ricevette l'omaggio del francese Nicolas Claude Fabrice de Peiresc, giovane letterato di nobile il D. seguì la tradizione accademica del tempo, condizionata ancora dai modelli dellascienza aristotelica.
A loro volta gli ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tra papa e imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; energiche campagne contro i Turchi Politica e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] da corrispondente a socio estero ordinario dell'Accademia. Nel 1774 un'edizione francese del trattato sui fiumi suscitò rilievi e li contestò. Il F. scrisse due repliche (Dello stato dellescienze presso i gesuiti e Del merito letterario, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] si scoprì che il Cibo preparava, con l'aiuto francese, un colpo di Stato a Genova, lo fece arrestare G. dal governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, LIV (1904), pp. 185-257; G ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] il Re Teodoro in Venezia (che - tradotto in francese da Dubuisson - tenne le scene per ben tre mesi si è occupato E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII(1946-47), pp. 103-110 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...