Agronomo francese (Lilla 1881 - Parigi 1954). Direttore del Centro nazionale di ricerche agronomiche di Versailles, professore (1945-50) all'École nationale du génie rural, membro (dal 1946) dell'Accademia [...] dellescienze di Parigi. È noto per importanti ricerche nel campo della pedologia, della nutrizione delle piante, ecc. Fra le sue opere: La dynamique du sol (5a ed. 1952), La croissance des végétaux (4a ed. 1951). ...
Leggi Tutto
Ingegnere e geologo francese (Parigi 1860 - ivi 1938); membro dell'Accademiadellescienze di Francia, prof. alla Scuola delle miniere di Parigi. Si dedicò principalmente allo studio dei giacimenti minerarî, [...] di molti dei quali, che visitò personalmente, fece la descrizione. Opere principali: Géologie pratique (1901), Traité de métallogénie: gîtes minéraux et metallifères (3 voll., 1913), Géologie de la France ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Parigi 1835 - ivi 1919). Direttore degli affari politici al Quai d'Orsay dal 1880, resse l'ambasciata di Berlino (1881-86), sapendo farsi apprezzare dal Bismarck e far accettare la [...] politica coloniale africana del ministro Ferry. Senatore nel 1892, ambasciatore a Londra nel 1894-98, fu membro dell'Accademiadellescienze morali e politiche dal 1899. ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Carcassonne 1712 - Parigi 1786), sacerdote. Membro dell'Accademiadellescienze. Diede notevoli contributi alla teoria delle curve e delle equazioni algebriche (Usage de l'analyse [...] de Descartes, 1746): teoria generale dei punti singolari, scoperta della proprietà della cubica piana di avere tre flessi allineati, invarianza dell'ordine di una curva algebrica per trasformazione di coordinate, ecc. ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Vaudoy, Seine-et-Marne, 1784 - Parigi 1866). Servì come chirurgo nell'esercito francese, passando la massima parte del servizio nel regno di Napoli. Tornato a Parigi, si dedicò in partic. [...] alla botanica crittogamica, e divenne membro dell'Accademiadellescienze e dell'Accademia di medicina. Fondò un premio per i migliori lavori di crittogamia. ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Montpellier 1819 - Parigi 1892), prof. alla Sorbona e (dal 1862) membro dell'Accademiadellescienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisica matematica, [...] la meccanica razionale e soprattutto la geometria differenziale, ove conseguì importanti risultati nella teoria delle superfici. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Accademia di Medinacoeli, in cui conobbe alcune delle maggiori figure della intenzione di pubblicare una traduzione francesedell'Istoria civile). Mentre dava l G., in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] suo ruolo nell'enciciopedia dellescienze, e soprattutto superare della cosa.pubblica (fu fatta una traduzione in francese, Lyon 1680).
Assieme ad un progettato, ma non realizzato trattato "Dellaccademia e i privati incontri, vicino ai cardinali dello ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] maggio 1761 il G. ricevette la nomina ad alunno dell'Accademiadellescienze di Bologna: grazie all'appoggio del suocero in pochi come quello francese. Nell'aprile del 1798, allontanato dall'insegnamento e privato di ogni emolumento e delle pensioni ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] i primi rudimenti letterari imparò la lingua francese e, dall'età di tredici anni discorso d'esordio all'Accademia degli Affatigati di Tropea suoi scritti ined. e rari, in Atti della R. Acc. dellescienze morali e politiche di Napoli, II (1865), ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...