BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] spinto ad approfondire lo studio dellescienze naturali, dedicandosi anche alla della Campania. Trasferito quindi a Napoli per insegnare fisica all'Accademia militare della Nunziatella, fu frequentatore assiduo della e dalla commissione francese, e di ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] francese, della Società dellescienze economiche e naturali di Palermo; dell'Accademia Pontaniana di Napoli; della Società reale di Napoli, dell'Accad. dellescienze di Lisbona, dell'Accademia dei Lincei, dell'Accad. dellescienze di Torino, dell ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] verticale - ottenne dalla R. Accademiadellescienze di Torino il premio Vallauri per le scienze fisiche.
Il progetto, acquistato dalla dopo le dimissioni di R. Conflenti, trasferitosi alla francese CAMS che produceva su licenza velivoli SIAI.
Con l ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] rimase in Toscana anche quando fu occupata dai francesi nel marzo 1799; ottenne in seguito vari attestati biografie del medico e poeta L. P., in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca di scienze, lettere ed arti di Arezzo, XI (1932), pp. 237-243 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] nazionale dei Lincei e membro di numerosi istituti ed accademie. La Società zoologica francese e la Società ungherese di idrobiologia lo vollero tra i loro membri d'onore e l'Accademiadellescienze di Parigi tra i suoi soci corrispondenti.
I suoi ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] , tanto da vedersi offerta nel 1748 l'aggregazione all'AccademiadelleScienze di Bologna, mentre era ancora in bozze il suo J. Hellins (Analytical Institutions, London 1801); la traduzione francese del secondo tomo, curata da P. Th. Anthelmy e ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] utilizzati dai francesi nell'impianto militare per l'arricchimento dell'uranio di accademiche, il C. fu membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] superiori, entrò in contatto con le correnti filosofiche francesi ed in particolare con lo spiritualismo. Studiò le
Il lavoro, scritto dietro sollecitazione dell'Accademiadellescienze morali e politiche dell'Institut de France, fu molto apprezzato ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] , classe di scienze fis., mat. e natur., s. 3, I (1876-77), pp. 929-968 (un riassunto di tale lavoro, in francese, fu pubblicato la Società dei XI, (dal 1884). Fu presidente dell'Accademiadellescienze di Torino dal 1902 al 1910.
Sposò Maria ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] della neocostituita Accademia progresso dellescienze navali della prima guerra mondiale fu realizzata una versione più potente, con carica esplosiva tripla.
Durante la prima guerra mondiale la torpedine "Elia", adottata dalle marine militari francese ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...