GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] un "novello Pascal".
Il presidente della Società italiana dellescienze (Accademia dei XL), Anton Maria Lorgna, pp. 10, 61, 112; A.M. Rao, La stampa francese a Napoli negli anni della Rivoluzione, in Mélanges de l'École française de Rome. Italieet ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] dellescienze, concentrando i suoi interessi sulla agricoltura, per il cui progresso e ammodernamento si stavano mobilitando in quegli anni le più vivaci e aperte forze intellettuali del Veneto. Sin dal 1753 si era iscritto all'Accademiafrancesi, ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] precedenti, sue incursioni nella storia sette-ottocentesca (Francesi e giacobini a Mantova dal 1797 al 1799, della razza istituita presso la R. Accademia d'Italia: note e documenti, ibid., LXIII [1997], p. 98). Come presidente della classe di scienze ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] Marselli, Torino 1864, p. 26) nella R. Accademia militare, o collegio della Nunziatella, dove insegnava F. De Sanctis, che gli trasmise nella legge di evoluzione dellascienza positiva» (ibid., p. 55). Ostile all’esempio francese, che a suo dire ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] e di efficace mimetismo linguistico - ai modi del francese L. Dorigny (Marinelli, 1994), molto attivo e Guzzo, Documenti per la storia dell'arte barocca a Verona, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXVII ( ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] direttore dei cadetti all'Accademia militare di Torino, di maestri in lingua francese ed opponendosi all'abolizione a V. Gioberti, in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LXX (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De Vecchi di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] dell’Antella, sotto la guida dell’ecclesiastico Francesco Fontani, che gli impartì lezioni di latino, francese, interessarsi ai progressi dellescienze, come esigeva una temperie culturale che animava i sodalizi accademicidella Toscana medicea e ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] della religione cattolica allo scopo di ottenere dalla Curia romana qualche lucroso impiego. Tradusse dal francese Geschi, Morozzo, Boccardi tentò nel 1783 di essere ammesso all'Accademiadellescienze di Torino; nello stesso anno inviò le sue opere a ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] sull’origine delle lingue promossa dall’Accademiadellescienze di San Pietroburgo e dal naturalista e scienziato Pierre-Simon ordinamenti piemontesi.
Il fallito tentativo di occupazione francesedella Sardegna e le vicende del triennio rivoluzionario ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] gli valsero la nomina a socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino. Allo stesso arco di di Paolina Leopardi è in Viaggio notturno intorno alla mia camera. Traduzione dal francesedell'opera di X. de M. e altri scritti, a cura di E ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...