GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] a Torino (attualmente denominata del Collegio degli ingegneri); nel 1870 realizzò un'allegoria delle Arti e delleScienze per il soffitto del salone della parte ottocentesca di palazzo Carignano.
Per quanto riguarda la decorazione religiosa, nel 1852 ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] provveditore generale Odoardo Collalto all’arrivo dei francesi il 7 maggio 1797. Dopo il della Società italiana dellescienze detta dei XL (1860), dell’Accademia d’agricoltura (1865) e dell’Accademiadellescienze (1867) di Torino; cavaliere della ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] accademico. Il suo intervento fu poi pubblicato con il titolo Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali (s.n.t., 1901, p. 25, ristampato in Archivio di fisiologia, 1906, 3, pp. 175-191), tradotto in francese ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] parere sul progetto da lui presentato alla Camera dei deputati francese in tema di irrigazioni, proprio il G. come il protezionismo agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LIV (1918-19), pp. 565-612; ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] del passato regime, impedì l'eccessivo aumento di impiegati francesi, difese il palazzo Madama di Torino contro l'intenzione celebrazione del ramo Savoia-Carignano, inviò alla R. Accademiadellescienze torinese la proposta di un premio per l'autore ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] artigiani,osservazioni di G. Ceva Grimaldi,presidente della Reale AccademiadelleScienze di Napoli,lette nella tornata del 1 governo aveva concesso ad una compagnia francese il monopolio del commercio dello zolfo siciliano, allora molto richiesto, ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] i primi rudimenti letterari imparò la lingua francese e, dall'età di tredici anni discorso d'esordio all'Accademia degli Affatigati di Tropea suoi scritti ined. e rari, in Atti della R. Acc. dellescienze morali e politiche di Napoli, II (1865), ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] dalle partecipazioni alle mostre degli allievi dell’Accademia: il debutto espositivo data al 1885 Giani) (cat. 610), ora nel Museo dellascienza e della tecnica di Milano, e Pensieri (Teresa) ( Jaurès sulla Rivoluzione francese discussi con l’amico ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] . Qui il 10 maggio 1821 il C. fu accolto nell'Accademiadellescienze. E nel 1823, mentre era ancora in attesa di essere . I. Barucchi e, naturalmente, il Cordero.
La "furia francese" di Champollion non doveva piacere ad un C. "puntiglioso riguardo ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] della fisica moderna, e specialmente nella chimica e storia naturale, su le quali scienze ha fatto delle pubbliche accademie Accusato di giacobinismo e sospetto di intelligenze coi Francesi, alla vigilia della invasione del '98 fuggì nelle Marche, né ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...