DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] il 23 luglio 1835 presso l'Accademia di religione cattolica, che il città europee. Nacquero così gli Annali dellescienze religiose, bimestrale che il D. qu'on lui prête", notava un consulente dell'ambasciata francese a Roma all'inizio del 1863 ( ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Sopra lo stato presente dellescienze e delle lettere in Italia. Lettera di A. P. contra una lettera francese del signor D., decadenza d’Italia, scritto nel 1770 in occasione dell’invito a parlare all’Accademia di Mantova insieme a Beccaria. Se nell’ ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] dell’Accademia dei Nobili di Ca’ Giustinian, dal 1810 nella Società d’incoraggiamento dellescienze e delle arti di Milano; nel 1812 fu tra i soci fondatori dell’Ateneo veneto di scienze una sollevazione popolare come i francesi» (ibid., p. 325). ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] spinto a cimentarsi nel genere vincente della commedia sociale, anch'essa di derivazione francese (che ebbe tra i massimi Rienzo, G. G. ed Edouard Rod. Carteggio inedito, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, CIV (1969-70), pp. 12-31; Id., ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Sempre nel 1646 furono avviati i primi approcci della diplomazia francese, con l’invio a Parma di Bernard Du conservarmi”: Francesco II d’Este (1660-1694), in Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, Memorie scientifiche, giuridiche ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] questo primo periodo sono due quadri dell'Accademia Albertina di Torino: l'Annunciazione C. collaborò con due italiani e un francese alla creazione di un grande congegno ideato dall soffitto della galleria con Allegorie delle arti e dellescienze dopo ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] sensibilità larmoyante e per il patetismo del teatro francese tra Nivelle de La Chaussée e Voltaire. dell'Encyclopédie è la raccolta di documenti in Secondo centenario dell'edizione lucchese dell'Enciclopedia, a cura dell'Accademia lucchese di scienze ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] divenne membro dell'Accademiafrancese di medicina e del Consiglio di sanità militare, nonché ufficiale della Legion d' La geometria descrittiva in Italia (1798-1838), in Bollettino di storia dellescienze matematiche, XII (1992), 2, pp. 187-249; G. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di religione", e che bisognava invece badare solo al "vantaggio" dell'economia, senza prevenzioni di sorta, ancora, nel 1784 era stato aggregato alla prestigiosa Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, che radunava gli spiriti migliori del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] per l'elezione alla regia Accademiadellescienze di Berlino e alla Regia Società dellescienze di Gottinga. Le sette . von Haller al M. e sette del M. a lui, in latino, francese e italiano Londra, British Library, Add. Mss., 23729, ff. 91-92: ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...