PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , alla difesa della città dall’assedio francese del 1849. Al Accademia dei Lincei; socio dell’Accademia nazionale dellescienze nel 1875; membro della Società italiana dellescienze, detta dei XL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] degli esperimenti da lui condotti, su ispirazione dell'elettrologo francese Nollet, intorno alla cosiddetta "medicina elettrica
La Lettera intorno un nuovo fenomeno elettrico all'Accademia Reale delleScienze di Parigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] capitale francese era della Società accademicadellescienze di Parigi, membro dell'Ateneo dellescienze e arti di Parigi, della Società reale di Madrid degli amici dei paese, della Società economica di Madrid, dellaAccademia imperiale dellescienze ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] Lincel e socia corrispondente dell'Accademia di orticoltura di Bruxelles, dell'Accademia agraria di Pesaro, dell'Accademia Tiberina di Roma, della R. Accademiadellescienze di Torino, dell'Arcadia, dell'Accademia economico-agraria dei Georgofili ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] . per stabilirsi più tardi a Parigi quale medico dell'Opera Italiana. Nella capitale francese, in seguito a un incidente, il B. morì voix humaine (Paris 1833), per la quale l'AccademiadelleScienze di Parigi gli conferiva uno dei premi per la ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] in Italia, non resistette alla tentazione di visitare l'Accademia reale dellescienze di Parigi per poi giungere nel 1696 - dopo medicos, Sevilla 1729; Valencia 1733 e 1765), francese (Préservatif contre la charlatanerie des faux médecins, Leide ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Schmidhauser e dei figli di Samuel Karoch, del francese Henri Jeauffroy, del fiammingo Henri de Bruges, del Di un poetico dono di G. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, XXIX (1977-78), pp. 123-135 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] XXV-LX; G. Fiocco, G. veronese, in Atti dellaAccademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, IV (1915), 16, pp. Tübingen 1987, pp. 52 s.; L.A. Ciapponi, Agli inizi dell'umanesimo francese: Fra Giocondo e G. Budé, in Forme e vicende per G. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] lo ritroviamo a Napoli dove ricevette l'omaggio del francese Nicolas Claude Fabrice de Peiresc, giovane letterato di nobile il D. seguì la tradizione accademica del tempo, condizionata ancora dai modelli dellascienza aristotelica.
A loro volta gli ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tra papa e imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; energiche campagne contro i Turchi Politica e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...