VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] della madre, e si avviò agli studi delle lingue classiche e di quelle moderne (spagnolo e francese), dellescienze matematiche, della cosmografia e della cardinale Mariano Pierbenedetti e dei membri dell’Accademia degli Ardenti.
L’opera giunge sino ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 'elenco dell'organico della scuola in qualità di capitano, capace di parlare italiano, francese e Governativa, I, Registri-protocolli delle sessioni, ms. 12, f. 93; Ibid., Archivio dell'Accademia polacca dellescienze, 111-2: Collez. Batowski ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] . Soave e di P. Coste (cui si doveva l’edizione francese del Saggio, riveduta dallo stesso Locke) e aggiungendone di proprie. l’associazione all’Accademia Fiorentina, a quella dei Georgofili e all’Accademia reale dellescienze e lettere di Napoli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] capace di padroneggiare più lingue (latino, greco, francese, tedesco, inglese, spagnolo e portoghese), esperto di Archivio Ruffini, filza 8/32; Roma, Archivio istituzionale dell’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, scatola 3, f. 4a; ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] sulle compagnie di ventura, tema prescelto dall’AccademiadelleScienze di Torino che, nel maggio del della Costituzione inglese, Torino 1871; Della rivoluzione protestante. Discorsi storici, Torino 1874; la postuma Storia della rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] l’educazione nazionale, divenuto poi Accademia imperiale delleScienze e Belle Arti. Nel giugno 1805, chiamato a esprimersi in quanto membro dell’Istituto nel plebiscito per l’annessione di Genova all’Impero francese, votò contro. Nonostante ciò, il ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] ’Accademia nazionale delleScienze detta dei XL (per questi – in gran parte lettere di R. – vedi Marini Bettòlo, 1984) e dell’orto botanico di Pisa, oltre che nell’Archivio di Stato di Firenze.
Nuovi ragguagli intorno al prof. R. Spedizione Francese ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] abbracciato le idee della Rivoluzione francese animando i primi club repubblicani dell’Italia meridionale. Accademia napoletana dellescienze: in tale veste, in particolare, gli fu affidato l’esame di un’analisi chimica delle acque termali della ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] dell’Impero austro-ungarico, aveva risentito della direttiva austriaca che, diversamente dalla prospettiva francese di G. Marino, in Rendiconti dellaAccademia nazionale dellescienze detta dei 40. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5., 1993 ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] la Lombardia dalle truppe francesi del Bonaparte, il C. divenne membro della municipalità di Milano, alla era stato nominato socio dell'Accademia militare cisalpina e nel 1808 era stato accolto nell'Accademia italiana dellescienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...