ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] esempio, la traduzione francese su cui approntare il testo latino dello Specimen edfectuum aeris in l’istituzione della cattedra di fisica sperimentale, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale delleScienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] diritto, ne fu il presidente. Proprio nell’ambito dell’Accademiadellescienze Nani ebbe modo di precisare i suoi interessi e pubblicare del resto d’Italia e, pur rilevando le influenze francesi, ne sminuì tuttavia il peso. L’intenzione di rimarcare ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] alcuni saggi di traduzioni dal francese, inglese e tedesco, ed i primi capitoli della sua futura opera sulla storia approvazione di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale dellescienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] dell’Orinoco, poi abbandonato quando venne a sapere che erano state raggiunte da una spedizione francese. L’Amazzonia di E. S., in Rendiconti dellaAccademia nazionale dellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, 1993, ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] Giovanni Santini sulla vita scientifica e quella civile è testimoniato dalle numerose accademie scientifiche cui fu ascritto, fra le quali l’Accademia reale dellescienzefrancese e quella dei Lincei, e dagli altrettanto numerosi ordini cavallereschi ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] les traités d’analyse chimique. Nella capitale francese ebbe modo di seguire numerosi corsi alla Sorbona de l’acide nitrique sur les corps organiques non azotés, in Memorie della Reale Accademiadellescienze di Torino, s. 2, vol. 8, 1846, pp. 265- ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] il lungo periodo in cui fu occupato dai lavori dell'Istituto, trasformato nel 1805 in Accademia imperiale dellescienze e delle arti di Genova, il C. (che nel 1808 fu presidente della classe filosofico-letteraria) rimase sempre legato al Degola, che ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] riferite nelle Osservazioni sull’organo dell’udito dei sordi e dei muti, in Accademia imperiale dellescienze e belle arti di Genova sia sotto la Repubblica democratica sia durante la dominazione francese, dopo che nel 1805 la Liguria fu annessa all ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] di Melampo di Coo, la Società italiana dellescienze (poi Accademia nazionale dellescienze detta dei XL), la Royal Society di fu letta all’Accademia dei Lincei il 16 settembre 1812; in seguito venne tradotta in francese e pubblicata come ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] all’Enciclopedia Italiana, cominciata nel 1929 (con alcune voci sulla letteratura francese) e, nello stesso anno, l’entrata come socio nazionale residente nell’Accademia nazionale dellescienze di Torino, di cui fu vicepresidente (1933-41) e quindi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...