LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] con le varianti 218.000) pubblicate a cura dell'Accademia russa dellescienze (Latvju Dainas, voll. 8, Pietroburgo 1894- di J. Sprogis (1868) e F. Brīvzemnieks (1873); in francese, di M. Jonval (Les chansons mythologiques lettonnes, Riga 1930); in ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] all'Accademia reale dellescienze, misero in evidenza la difficoltà di calmierare il pane in base al prezzo delle farine e del commercio del pane seguì da vicino le sorti di quella francese.
Il controllo fu ripreso durante la guerra mondiale: quasi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] . Homann. Nel 1717 Pietro il Grande chiese all'architetto francese Leblond di elaborare su questi nuovi dati una pianta generale sorte l'università, l'Accademiadelle belle arti, l'Accademia mineraria, l'Accademiadellescienze, molti altri istituti ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] alla National Academy of Sciences americana, dallémie des sciences francese alla Royal Society britannica, fino alla commissione congiunta dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Accademia nazionale dellescienze detta dei xl in Italia. Ciò non ha ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] propria biblioteca (1878) e l'Accademia iugoslava dellescienze e delle arti (Jugoslavenska Akademija znanosti i umjetnosti , accanto all'operetta tedesca e all'opera italiana e francese, si affermò, grazie alla feconda attività del compositore Ivan ...
Leggi Tutto
GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός)
Arturo Castiglioni
Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] contiene un'eccellente traduzione francese degli scritti anatomici e fisiologici. Una nuova ed. critica delle opere di G. è in corso di pubblicazione nel Corpus medicorum graecorum, per cura dell'Accademia prussiana dellescienze.
Bibl.: Fra i saggi ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] per citare solo i più importanti: socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1974, membro della Società scientifica di Varsavia dal 1982 e dell'Accademia polacca dellescienze dal 1983; socio della Société d'histoire du droit di Parigi e ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Parigi il 27 gennaio 1937; è tra gli studiosi contemporanei più noti di metodologia dellescienze sociali. Conseguita la laurea in filosofia alla Sorbona, dopo un soggiorno-studio [...] al CNRS e dal 1969, quale successore di J. Stoetzel, il Centre d'Etudes Sociologiques. È membro dell'Accademia Americana delleScienze e delle Arti.
Noto autore di saggi metodologici, di cui alcuni in collaborazione con P. Lazarsfeld (Vocabulaire des ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag (App. III, 1, p. 806)
Nella sua azione per risolvere la grave crisi congolese H. incontrò una dura opposizione da parte delle autorità sovietiche, che lo accusarono di abuso di potere [...] diplomatico, H. aveva tradotto in svedese le opere del poeta francese Saint-John Perse (premio Nobel per la letteratura nel 1960) e come membro dell'Accademia svedese dellescienze aveva contribuito all'assegnazione nel 1958 del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico ungherese, nato il 7 giugno 1853 a Berzevicze, ora Brezovica, in Slovacchia. Giovanissimo, fu nominato (1878) professore nell'Accademia di scienze legali di Eperjes (oggi Prešov) [...] d'Italia. Scrittore di estetica, di storia dell'arte, di storia, nel 1905 fu acclamato presidente dell'Accademia ungherese dellescienze, carica che copre tuttora. Conoscitore profondo ed amico sincero dell'Italia, il B. fondò nel 1920 con Vittorio ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...