LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] ma in realtà da qualche tempo passata nel dominio fiorentino, il L. ebbe numerose occasioni di stabilire contatti della Storia vera di Luciano, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti… Memorie della classe di scienze ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] facesse parte, nello stesso periodo, della Sacra Accademia Medicea, attiva tra il 1515 e il , a cura di L. Arbib, II, Firenze 1842, pp. 245, 380-383; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, Firenze 1857-58, I, pp. 241-243, 396 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] meno diretto e più o meno determinante del C. con il Ficino, con l'Accademia platonica e con i dibattiti filosofici che agitavano l'ambiente intellettuale fiorentino del tempo appare inesistente e al contrario il silenzio delle fonti a tale proposito ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] Casini), Fiorentino in Capitanata (Cesareo; Bertoni 1939, p. 102), la Valle Fiorentina, tra " di G. P. e la sua fortuna fino al Petrarca, in Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XIX (1941), pp. 191-217 ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] . Incontri, nobile volterrano, e A. Marzi Medici, cavaliere fiorentino; nel 1724 era divenuto cavaliere di S. Stefano. Poi di G.G. Carli (E.VII.12); Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, Mss., 473, cc. 37, 63; 521, cc. 92, 98 ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] il 14 sett. 1812.
Il L. si formò dapprima nel collegio Eugeniano della cattedrale fiorentina, dove ebbe tra i maestri F. Poggini, teologo, letterato e accademico apatista. Dopo nove anni, ordinato sacerdote, proseguì gli studi nel seminario diocesano ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] da recitarsi "a veglia" e che null'altro si propone se non lo svago e l'intrattenimento degli amici dell'Accademia.
A considerazioni non dissimili induce anche lo Zibaldone, poemetto di dodici canti in sesta rima, pubblicato anch'esso a Bologna ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Dante Alighieri dal 1893 al 1897, quindi l’Accademia di commercio e nautica, sezione commerciale, abbandonata dopo Firenze, dove rimase per tutto l’anno 1944. La clandestinità fiorentina fu cupa e dolorosa (dovette cambiare ben undici domicili), ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] è noto l'anno, il L. si trasferì a Firenze, dove strinse rapporti con i Medici e con esponenti dell'Accademia Platonica fiorentina, della quale fu membro. In una lettera a Martino Uranio, Marsilio Ficino giunge ad annoverarlo fra i suoi "familiares ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] Firenze a Ravenna per assistere al riconoscimento delle ossa di Dante. Nel 1872 fu eletto accademico della Crusca.
Ottenuta la cattedra fiorentina, il G., ribadita l'interpretazione neoguelfa di Dante nella prolusione Delle benemerenze di Dante verso ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...