GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] del figlio Angelo risulta l'antica origine fiorentina, risalente alla metà del sec. XIII, della famiglia Gualandi; da un dell'Università alla prima metà del XX secolo, in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 5, III (1984 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] antiche e recenti sulla funzione del pancreas nel ricambio dei lipidi, in Conferenze di fisiologia 1950, Accademia medico fisica fiorentina, Firenze 1951, pp. 213-234. Ricerche più recenti hanno consentito di escludere la natura ormonale del ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] degli Ospizi marini di Firenze). Presentando il quadro nella riunione del 12 giugno 1853 della Società medico-fisica fiorentina (ora Accademia), della quale egli era allora presidente, il B. commosse, col racconto dell'episodio (pubbl. a Firenze 1853 ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] N.M.I. (Opera naz. per la protez. della maternità e dell'infanzia). Socio effettivo dell'Accademia medico-fisica fiorentina, socio corrispondente della Società medico-chirurgica di Bologna, membro onorario della Sociedad argentina de pediatria, della ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] I. Fazzari. Dopo aver prestato il regolare servizio militare nel 1932-31 nel 1934 fu nominato dissettore anatomico presso l'Accademia di belle arti di Firenze e nel '38 conseguì la libera docenza in anatomia umana normale. Superato il periodo bellico ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] e terapeutica, ibid. 1905.
Fu socio ordinario della R. Accademia medica di Napoli, socio corrispondente della R. Accademia medica di Roma, dell'Accademia medico-fisica fiorentina, della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Napoli, della Societé ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...