Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] lasciò quella direzione per la cattedra di studi superiori di composizione presso l'Accademiadi S. Cecilia in Roma. Nel 1939 fu nominato accademico d'Italia. Dal 1948 al 1951 fu presidente dell'Accademiadi S. Cecilia. Ha ricevuto nel 1931 il primo ...
Leggi Tutto
ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] due importanti organismi musicali, da lui diretti per molti anni: il Teatro sperimentale di Spoleto e l'Orchestra sinfonica siciliana. Nel 1972 fu nominato AccademicodiSantaCecilia e nel 1974 gli fu assegnata la Medaglia d'oro dei Benemeriti della ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] ottocentesco italiano e in quello mozartiano.
Dopo aver compiuto gli studi con M.T. Pediconi all'AccademiadiSantaCecilia, R. si è perfezionato sotto la guida di Piervenanzi, E. Ghibaudo ed E. Campogalliani. Nel 1964 ha debuttato al Festival ...
Leggi Tutto
PENDERECKI, Krzysztof
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 757)
Compositore polacco. Dopo Paradise lost l'attività creativa di P. ha continuato a essere intensa in ogni settore della musica, circondata [...] premio Honegger nel 1979, è membro della Royal Academy of Music di Londra, dell'AccademiadiSantaCeciliadi Roma, della Akademie der Künste di Berlino e dell'Academia de Bellas Artes di Buenos Aires, e ha ricevuto lauree honoris causa in Europa e ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Roma il 12 novembre 1920. Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio diSantaCecilia in Roma, diplomandosi nel 1942 e seguendo poi il corso di [...] perfezionamento tenuto all'AccademiadiSantaCecilia da Ildebrando Pizzetti.
Ha scritto le opere Dioniso (1946-47), Il attraverso una esperienza musicale caratterizzata da un bizzarro alternarsi di elementi fantastici ed umoristici, T. ha assai ...
Leggi Tutto
VOGEL, Wladimir
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 1113)
Compositore russo-tedesco, morto a Zurigo il 19 giugno 1984. Ottenuta la cittadinanza svizzera nel 1954, nel 1958 fu eletto membro dell'Accademia [...] diSantaCecilia e nel 1959 della Akademie der Künste di Berlino.
Nella sua attività di compositore successiva agli anni Cinquanta, nessuna tedesco e del consolidarsi del linguaggio dodecafonico di derivazione schönberghiana. Scrisse anche saggi sulla ...
Leggi Tutto
SOMMA, Bonaventura
Musicista, nato a Chianciano il 30 luglio 1893, morto a Roma il 23 ottobre 1960. Studiò al Conservatorio diSantaCecilia in Roma con R. Renzi, C. Dobici, S. Falchi e O. Respighi. [...] Roma, dopo essere stato organista della chiesa valdese e direttore dei cori dell'Augusteo, fondò il coro dell'AccademiadiSantaCecilia e ne fu sino alla morte direttore stabile. Insegnò anche composizione polifonica al Conservatorio romano, scrisse ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Luigi Einaudi, ad esempio, fu eseguito Il Natale del Redentore in un concerto promosso dall’AccademiadiSantaCecilia all’Auditorium di via della Conciliazione, diretto dallo stesso Perosi).
Colpito da disturbi vascolari, nel marzo 1954 Perosi ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] Ragionamenti musicali, Bologna 1681, pp. 135 s.; Catalogo dei maestri compositori,dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed AccademiadiSantaCecilia, Roma 1845, p. 104; G. Gaspari, Catalogo della bibl. del liceo musicale ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] biblioteca, danneggiata dai bombardamenti) condusse alla sua nomina a bibliotecario dell’AccademiadiSantaCecilia e del Conservatorio di Roma (1948-56), dove la presenza di importanti fonti primarie per altre fasi della storia della musica italiana ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...