BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] . Sue lettere sono nella Biblioteca del Liceo musicale di Bologna.
Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed AccademiadiSantaCeciliadi Roma..., Roma 1845, p. 39; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] i suoi studi a Praga, con J. Křička, e poi a Roma, dove la famiglia si stabilì nel 1921. All'AccademiadiSantaCecilia ebbe come docente O. Respighi. Diplomatosi nel 1924, si dedicò subito alla direzione d'orchestra: prima come maestro sostituto all ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] (1937-40), prof. (dal 1939) di composizione nel conservatorio di S. Cecilia in Roma, docente alla cattedra di perfezionamento dell'AccademiadiSantaCecilia (1960-1978), alla Chigiana di Siena, nonché al Mozarteum di Salisburgo e al Berkshire Music ...
Leggi Tutto
Musicista (Trieste 1922 - Roma 1987). Si diplomò in composizione nel 1944 a Roma, seguendo poi il corso di perfezionamento tenuto da I. Pizzetti all'AccademiadiSantaCecilia. La sua produzione, caratterizzata [...] ha avuto il premio Marzotto 1956 per la musica), lavori vocali-orchestrali, due opere teatrali (Amleto, 1961, e Wallenstein, 1965), musica da camera. Direttore artistico dell'Opera di Roma (1968-74), scrisse anche musiche per film e svolse attività ...
Leggi Tutto
Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] 2013 e nel 2014 è stato direttore artistico e maestro concertatore del festival della Notte della Taranta, insegna presso la Fondazione Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l'AccademiadiSantaCecilia, dove di recente è stato insignito del titolo ...
Leggi Tutto
Manno, Vincenzo. – Compositore e direttore d’orchestra italiano (Augusta 1901 - Roma 1981). Proveniente da una famiglia di musicisti, conseguì la licenza di pianoforte (1925) e quella di composizione (1926) [...] direttore ospite, dirigendo inoltre quelle della Fenice di Venezia, del Massimo di Palermo, dell’AccademiadiSantaCeciliadi Roma e dei teatri comunali G. Verdi di Trieste e Piccinni di Bari. Vincitore di numerosi premi (si ricordano, al Concorso ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra israeliano (n. Tel Aviv 1955). Talento precocissimo, ha studiato dall'età di otto anni alla Musikhochschule di Berlino, grazie a una borsa di studio della Fondazione artistica di [...] , ma pratica anche il repertorio sinfonico, con il quale ha ottenuto un vasto consenso di pubblico alla guida di importanti orchestre come quella dell'AccademiadiSantaCecilia a Roma, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1961). Ha studiato a Milano. Nel corso della sua carriera è stato direttore musicale del Teatro comunale di Bologna (1997-2007), della Royal philharmonic di Londra [...] (1996-2009), primo direttore ospite del Covent garden (1994-97) e direttore musicale dell’Orchestra dell’AccademiadiSantaCecilia (1992-97). L'artista ha successivamente ricoperto prestigiosi incarichi presso l’Orchestre national de France, l’Opera ...
Leggi Tutto
Pianista e direttore d'orchestra sudcoreano (n. Seul 1953). A partire dal 1984 ha rivestito la carica di direttore musicale dell'orchestra della radio di Saarbrücken, in Germania, e dal 1989 al 1994 è [...] stato direttore musicale dell'Opéra di Parigi. Dal 1997 al 2005 è stato direttore dell'orchestra dell'AccademiadiSantaCecilia (divenendo in seguito accademico onorario). Nel 1994 è stato insignito della Légione d'onore dal governo francese. ...
Leggi Tutto
Musicista (Passirana di Lainate, Milano, 1902 - Roma 1993); allievo di I. Pizzetti, è stato prof. di composizione al conservatorio di Roma, sovraintendente (1955-59) alla Fenice di Venezia. Dal 1963 vicepresidente [...] della AccademiadiSantaCecilia. Ha composto musica sacra (Requiem, Stabat, Salmi), teatrale (Secchi e sberlecchi, La scuola delle mogli, La figlia del diavolo), strumentale e vocale da concerto e da camera. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...