LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] . 137-171; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, I-II, Roma 1970, ad ind.; musicali, XII (1983), pp. 102 s.; J. Burke, Musicians of Santa Maria Maggiore, Rome 1600-1700. A social and economic study, Venezia 1984 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] di S. Cecilia a Roma, dove fu buon allievo per il pianoforte di G. Sgambati e uno dei più promettenti per la composizione di E. Terziani.
Le doti di esecutore e di ., e Suite della Suocera,Op. 23 (Alla santa memoria di una Suocera), Bologna s. d.
Il B ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] (1708, palazzo della Cancelleria) e Santa Cassilda (1711, oratorio della Chiesa da Paolo Rolli per l'Accademia dall'originale di A. M. Salvi Amore e presso la Congregazione di S. Cecilia (1688), s.n.t., p. 5; Id., I musici di Campidoglio..., Roma ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Ceciliadi Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] santità è stato il nome di essi, tra' quali è singolarmente cospicua la gloria disant'Alessio") e tre atti, per un totale di quattro scene: la città di Roma, l'inferno, la tomba di fiamme" (Bologna, Arch. dell'Accademia filarmonica, Mss., 1424), " ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] nella chiesa di S. Niccolò, la Messa per s. Cecilia che ., ibid. A. 152-53); Responsori per la settimana santa, per coro a dieci voci e tre strumenti (s di L. Semplici), eseguita per la prima volta a Firenze il 12 marzo 1769nella sala dell'Accademia ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...