CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] del Santo concittadino S. Filippo Benizi": si tratta diaccademie" di "nobili dilettanti" due serie di Duetti da camera con accompagnamento di cembalo (più tardi ribattezzati col termine francese di dedicata a Cecilie Tourette, figlia di un ex ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] . Cecilia. La sua prima composizione conosciuta, l'opera Argene, su libretto di P. E. Badi, venne eseguita nel 1689 al teatro "alli Saloni" durante la stagione estiva "per proprio divertimento da una Nobile Compagnia d'Accademici a Porta aperta".
Con ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] santo) lo J. prese servizio effettivo a S. Pietro; il papa lo dichiarò suo virtuoso, sottraendolo all'esame della congregazione di S. Cecilia giuoco di Picchetto (intermezzo), Koblenz, Hof, primavera 1772, e come La conversazione e L'accademiadi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Accademia dei maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia, Offertori: Domine Jesu Christe, 8 voci, basso cont., I-BGc.
Lezioni per la settimana santa: lunedi giovedi: notturno I/I, 2 sopr, basso, basso cont. *GB-Lcm, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] storiche sulla Congregazione ed Accademia de' Maesri e Professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia, Roma 1845, P. De Angelis, Musica e musicisti nell'Arcispedale diSanto Spirito in Saxia dal Quattrocento all'Ottocento, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] della sezione musicale; uguali nomine ricevette il B. dalle Accademiedi Musica di Svezia nel 1827, Filarmonica di Vienna e Filarmonica di Roma nel 1836, di S. Luca di Roma nel 1838, di Stuttgart nel 1839, e a membro corrispondente degli Stabilimenti ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] opere Malavita e Fedora di U. Giordano, A Santa Lucia, di P. A. Tasca di S. Cecilia in Roma. È da ricordare una sua opera didattica, Scuola di s.; "Ricordanze" di Guido Chigi Saracini, a cura di O. Rudge, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] il grandioso organo della sala di concerti Augusteum dell'Accademiadi S. Cecilia in Roma (a quattro I grandi maestri dell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in SantaCecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] ottenne nel 1893 un altro diploma dall'Accademiadi S. Ceciliadi Roma per la composizione di una cantata su testo dato. Il 1894 Alma Domus, composta per la Santa Casa di Loreto). Le opere che ebbero un maggior numero di esecuzioni sono i mottetti, i ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] anno durante la Settimana santa in Ciociaria per la festa della SS. Trinità al santuario di Vallepietra sul monte Autore questo, accanto alle onorificenze ufficiali (il titolo diaccademicodi S. Cecilia e della Filarmonica romana o la medaglia d' ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...