Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] (1949), musica corale (1950) e composizione (1951). Subito dopo seguì all'AccademiadiSantaCecilia il corso di perfezionamento di I. Pizzetti. Ma per i suoi orientamenti di compositore fu determinante il suo incontro con B. Maderna nel 1953, l'anno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254)
Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] Israele al Maggio musicale fiorentino. Fra i complessi sinfonici italiani ha avuto rapporti di particolare assiduità con l'orchestra dell'AccademiadiSantaCecilia a Roma, di cui è stato presidente onorario e con la quale ha presentato anche proprie ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nel 1979 e nel 1985 un Otello prosciugato, e sempre nel 1979 il Manfred di G. Byron all'AccademiadiSantaCecilia, con la musica di R. Schumann. Compie letture d'eccezione di Dante, D. Campana, G. Leopardi, F. Hölderlin. Nel 1981 riprende ancora una ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] tedesca (K. Stockhausen) e italiana (L. Nono e B. Maderna); A. Santiago (n. 1932), specializzatosi con G. Petrassi all'AccademiadiSantaCecilia a Roma nei primi anni Sessanta; L.F. Pires (n. 1934), che si è dedicato in particolare alla musica ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Lorenzo Tozzi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato [...] W. Wagner, nonché l'intero Ring des Nibelungen (1988-91) e il Parsifal (1992) in forma oratoriale all'AccademiadiSantaCecilia in Roma. Numerose le sue testimonianze in disco, sia sul versante sinfonico che su quello operistico (Nabucco, La forza ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 542)
Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] C. Abbado come direttore musicale alla Scala di Milano, M. ha qui ulteriormente rafforzato AccademiadiSantaCeciliadi Roma, alla Philosophycal Society di Filadelfia e alla Royal Academy of Music di Londra; è doctor honoris causa delle università di ...
Leggi Tutto
MAAZEL, Lorin
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 1)
Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] (Tristano e Falstaff nel 1980, Turandot nel 1983 con la regia di F. Zeffirelli) e sul podio dell'Orchestra dell'AccademiadiSantaCecilia. Egualmente impegnato sia sul versante sinfonico che su quello operistico, M. possiede un'eccezionale memoria ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Novara il 7 aprile 1920, morto in un disastro aereo nei pressi di Parigi il 24 novembre 1956. Studiò al conservatorio di Milano e nel 1943 esordì come direttore d'orchestra [...] Stettino. Rientrato in Italia, fu scritturato, dopo la Liberazione, per dirigere concerti sinfonici alla Scala di Milano, all'AccademiadiSantaCecilia in Roma ed in altre importanti sedi. Alla sua rapida affermazione in campo nazionale seguì quella ...
Leggi Tutto
Musicista (Cernăuţi 1919 - Roma 2013). Studiò in Romania, nel conservatorio della sua città, e poi a Roma, dove si trasferì nel 1938, con A. Casella. Dal 1951 è cittadino italiano. Ha composto i balletti [...] e per film, lavori sinfonici (Amore e morte, per soprano e orchestra, 1990) e da camera. AccademicodiSantaCecilia, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana (1955-58; 1966-69) e poi presidente (1994-2007), direttore artistico nel 1964 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] recarsi a Roma, nonostante il veto del padre, a studiare canto nell’AccademiadiSantaCecilia, per poi intraprendere una discreta carriera di baritono in Italia e all’estero, specie in Spagna, attivo nel teatro d’opera e in quello della rivista ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...