• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [811]
Musica [229]
Biografie [525]
Arti visive [171]
Storia [38]
Religioni [34]
Letteratura [32]
Teatro [15]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Medicina [7]

DAVICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVICO, Vincenzo Anna Bisconti Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] principessa lontana, scritta nel 1911. Qualche anno più tardi, nel 1913. in occasione del concorso nazionale indetto dall'Accademia di S. Cecilia, fu scelta un'altra composizione del D., Poema erotico, scritta nel 1913. Già in queste prime opere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – ARTURO TOSCANINI – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO – VIOLONCELLO

DE SANTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS (De Sanctis) Jean Lionnet Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela. Bernardino, di cui sono ignote le [...] 116-129, 355-375; A. Sacchetti Sassetti, La cappella musicale del duomo di Alatri, Rieti 1956, p. 5; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, I, Roma 1970, pp. 176 s., 186; A. Morelli, L'oratorio e la cappella musicale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS (1)
Mostra Tutti

LIPPOLIS, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOLIS, Italo Simone Ciolfi Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] fu anche segretario regionale. Il 31 genn. 1951 Clemens Krauss ne diresse a Roma, con l'orchestra dell'Accademia di S. Cecilia, i Due preludi per orchestra op. 3 (1935), composizione prescelta nel 1950 dalla commissione permanente, presieduta da I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Lara Sonja Uras Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] seguito accademico di S. Cecilia (1° giugno 1913) -, il M. insegnò canto nelle Scuole normali, fu bibliotecario dell'Accademia filarmonica romana, direttore della Biblioteca musicale governativa di S. Cecilia e di quella dell'Accademia di S. Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Willy

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Willy (William) Letizia Lavagnini Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre. Sin [...] Il Tirso (Roma), 1º genn. 1915; Id., W., in Noi e il mondo, IX (1919);G. Bilancioni, La sordità di Beethoven, Roma 1921, pp. 291 s.; R. Accademia di S. Cecilia, Concerti dal 1895 al 1933,Roma 1933, 11, pp. 307 ss.; A. Aniante, W. F., in Quadrivio,12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – UNIONE SOVIETICA – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Willy (1)
Mostra Tutti

BOCCACCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Pietro Giovanni Scalabrino Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] Il Messaggero, 23 luglio 1939; Il Giornale d'Italia, 23 luglio 1939; notizie in Annuario dei Musicisti, I (1913), p. 92; R. Accademia di S. Cecilia. Annuario dal 1º luglio 1915 al 30 giugno 1916, p. 11; ... dal 1º luglio 1916 al 30 giugno 1917, p. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNACCINI, Francesco Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] all'insegnamento, partecipando anche come socio a numerose e importanti accademie musicali, fra le quali si ricordano soprattutto l'Accademia di S. Cecilia in Roma e l'Accademia Filarmonica di Bologna. Nel 1869 si ritirò da ogni attività (nel 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Emilio ** Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] Roma, Arch. d. Accad. di S. Cecilia, E. A., Categoria 3ª, n. 94; Catalogo dei Maestri compositori dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione ed Accademia di S. Cecilia di Roma residente nel Collegio di S. Carlo a Catinari, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PICCOLELLIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PICCOLELLIS Salvatore De Salvo Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX. Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] la Società orchestrale fiorentina di I. Sbolci con la società Orfeo di E. Brizzi. Sempre nel 1908 diresse al Corea di Roma, per i concerti annuali dell'Accademia di S. Cecilia, la Sinfonia n. 8 di Beethoven, nonché brani di C. M. Weber, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSALVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSALVO, Tommaso Dina Masiello Zanetti Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] conservato nella Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli, che attesta che "Il Cavaliere Tommaso Consalvo di Napoli" è stato nominato professore onorario della scuola di organo presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma in data 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali