CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] entrò a far parte della direzione per la scelta degli spettacoli a Modena; fu membro dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma e dell'Accademiadi Modena.
Morì a San Martino di Mugnano (Modena) il 5 sett. 1866.
Oltre alle opere già citate, compose quattro ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] a Loreto; ritiratosi, quindi, a Lodi, il 15 maggio 1840 ricevette il diploma che lo nominava maestro compositore onorario dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma. Pochi mesi dopo questa attestazione, il B. si spense a Lodi il 29 dic. 1840 e fu tumulato ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] dalla regina Margherita. Pur essendo estremamente schivo e riluttante, fu insignito anche di diverse onorificenze: membro onorario della R. AccademiadiS. Cecilia fu iscritto, cosa assai rara per uno straniero, nell'albo d'oro della Norvegia ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio diS. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] parte del suo tempo nell'attività concertistica: oltre alle numerose prestazioni in qualità di solista presso la sala dei concerti dell'AccademiadiS. Cecilia, collaborò con numerose formazioni cameristiche, tra cui il quintetto Gulli e il quintetto ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] A. Cortot. Successivamente si perfezionò con A. Casella all'Accademia Chigiana di Siena e all'AccademiadiS. Ceciliadi Roma. Nel 1939 ottenne la cattedra di pianoforte al conservatorio G. Rossini di Pesaro.
Fin dalla sua costituzione (1939) il L ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] a cura del Sindacato nazionale fascista musicisti nella sala accademica dell'AccademiadiS. Cecilia (1° giugno). Partecipò più volte alle settimane dell'Accademia musicale Chigiana di Siena, collaborando agli adattamenti delle musiche insieme a V ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale diS. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] poi la direzione artistica (1925-1927). Particolarmente intensa fu l'attività svolta presso l'AccademiadiS. Cecilia, di cui, oltre che accademico, fu segretario della presidenza dell'Assemblea generale (1898-1913), consigliere (1901-1903) e dal ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] il F. si dedicò alla direzione d'orchestra, partecipando attivamente all'organizzazione dei primi concerti dell'AccademiadiS. Cecilia. Decise quindi di affrontare nuovamente il pubblico teatrale con l'opera Tartini o Il trillo del diavolo (libretto ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] alquanto scarse, e le fonti principali lo ricordano quasi sempre per le cariche che egli ricoprì in seno all'AccademiadiS. Cecilia in Roma. Lo stesso Eitner, cui è sconosciuta ogni data riguardante il maestro romano, segnala dello sue composizioni ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] ). La B., che era socia dell'AccademiadiS. Cecilia in Roma, del Liceo di Belle Arti e dell'Accademia FilarTonica di Firenze, ricevette anche il titolo 4i "virtuosa onoraria di camera e cappella" del granduca di Toscana. Ebbe due mariti, il primo ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...