LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] musicali. Nel 1950 assunse l'incarico di segretario dell'Associazione italiana S. Cecilia per la categoria organari. Nell' in L'Adige, 4 dic. 1997; Un secolo di vita dell'Accademia degli Agiati (1901-2000), a cura di G. Coppola - A. Passerini - G. ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] opere di qualche merito (due dipinti per i "Signori della Missione" [Zaist], una Madonna e santi per S. Cecilia a Cremona S. Omobono di Cremona, di sorprendente freschezza. La fedeltà all'accademia, unita a una personale accuratezza e robustezza di ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia diS. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] tele, Gli spalti diS. Agostino con esercitazioni di truppe austriache e Piazza diCecilia Metella). Ancora nell'Albo Locatelli troviamo testimonianza di pp. 46 s.; R. Mangili, V. Bonomini, Bergamo 1975, pp. 39-41, 43; F. Rossi, Accademia Carrara..., ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] Accademia filarmonica di Palermo, un sodalizio di dilettanti, che il 2 gennaio 1869 deliberò di nominarlo professore di strumenti ad ancia. Nel marzo di Nel 1881 diresse La favorita di Donizetti al Politeama Garibaldi e al S. Cecilia. Il 6 giugno 1882 ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] con la prima moglie Cecilia, di cui si ignora il casato, nacque probabilmente a Torino intorno al 1715 Pietro Francesco. Il padre gli insegnò la professione di misuratore; e sin dal 1734 per la "singolare benignità diS.M. e de suoi ministri ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] . Qui l'iscrizione in giovanissima età all'Accademia degli Stabili gli diede modo di mettere in luce più che la precocità dell contrà diS. Marina" resta l'inventario fatto il 25 genn. 1637 ad istanza delle sorelle, tutte monache, Cecilia, Modesta ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] di cavaliere in forza del privilegio concesso da papa Pio IV. Di quella Accademiadi segretario di Vincenzo Gonzaga, il D. ebbe anche parte nella liberazione di Torquato Tasso dall'ospedale diS. Anna di . 1569, con Cecilia Laziosi, sessantunenne, ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] dell’Accademiadi scienze, lettere ed arti fondata a Padova nel 1779, di cui divenne di istituzioni pubbliche locali.
Il 4 maggio 1818 sposò la ventiduenne Caterina Cecilia n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; V. Giormani, La casa di Gerolamo e ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] davanti alla S. Ceciliadi Raffaello (1878-80 circa, collezione privata: C. M., 1993, fig. 6), eseguite durante il corso di studi. Alla dipinti superano l'accademismo che aveva improntato gli affreschi della cupola reggiana diS. Prospero (1885), ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e diCecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] e pregiudizio al savio. Discorso accademico… detto in Venezia nell’Accademia Dodonea, sotto il principato di Sua Eccell. il Sign. in eighteenth-century Venice, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s., II (1984), pp. 45-47; A.L. Bellina - B. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...