CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] trovare un manoscritto della regola dis. Chiara alla quale si uniformò dalle suore di Montevergine Cecilia Ansalone e Girolama di Palermo riaccostati da un doc. inedito del 1461, in Montevergine, III(1935), pp. 97-104 e in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e diCecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] che, durante la sua permanenza a Napoli, dimorasse nel convento diS. Teresa degli Scalzi, fondato nei primi anni del '600 e non avesse legato la sua attività scientifica alla Reale Accademiadi scienze e belle lettere, fondata a Napoli da Ferdinando ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] abito ecclesiastico, che lo portò a usufruire del beneficio della chiesa diS. Martino dei Trezzeni. Da un madrigale del poeta lodigiano Francesco Medici, affiliato della locale Accademia degli Improvvisi (Lodi, Biblioteca comunale, Mss., XXI.B.37, n ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] priore diS. Procolo a Bologna, città in cui visse per alcuni anni. Qui, divenuto socio dell'Accademia degli Cecilia predicante (ibid. 1643).
Nel 1644 il L. fu trasferito a Milano, di nuovo nel convento diS. Simpliciano.
Qui ultimò la stesura di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Tra i ricercatori della Ionia s'era già distinto Talete, appartenente : Gordon E.W. Wolstenholme and Cecilia M. O’Connor, London, J IX, “Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia nazionale dei Lincei”, 24 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...