Musicista italiano (Terni 1851 - Roma 1922). Allievo di G. Mazzi e S. Meluzzi, fu poi insegnante e direttore presso l'accademiadiS. Cecilia, della quale diresse anche i concerti sinfonici. Maestro di [...] molti eccellenti musicisti, compose egli stesso 3 opere, musica sacra e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Chianciano 1893 - Roma 1960). Maestro dei cori nei concerti dell'accademiadiS. Cecilia a Roma e dal 1939 insegnante nel Conservatorio, compose musica sacra e vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'AccademiadiS. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] in Italia, cura in Milano la seconda, ossia il Primo libro delle Fantasie a quattro, e nello stesso anno è nominato organista diS. Pietro in Vaticano, posto che terrà fino alla morte. Nel 1615 pubblica a Roma sia le Toccate e partite d'intavolatura ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Lecce 1953). Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Milano, laureandosi al contempo in filosofia presso l'univ. statale di Milano. Allievo di B. Canino e I. Deckers [...] A. Corghi per la composizione, si è poi specializzato all'accademiadiS. Cecilia a Roma con F. Donatoni. Docente di composizione in vari conservatori italiani (Milano, Bologna, ecc.). Vincitore del premio Gaudeamus con Chiari (1981) e con il Primo ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1841 - ivi 1914); studiò con A. Barberi, T. Natalucci, G. Aldega e F. Liszt. Precocissimo, a sette anni esordì quale pianista, e a tredici fu nominato dall'AccademiadiS. Cecilia professore [...] Sala Dante". Istituì (1868), col violinista E. Pinelli, una scuola gratuita di musica che fu il primo nucleo dell'odierno conservatorio di Roma (S. Cecilia). In questo istituto fu insegnante di pianoforte dal 1877 fino alla morte; dal 1893 al 1908 fu ...
Leggi Tutto
Compositrice italiana (n. Avezzano 1947). Diplomatasi in pianoforte e in composizione al Conservatorio diS. Ceciliadi Roma, ha frequentato poi il corso di perfezionamento in composizione all’Accademia [...] diS. Cecilia con Goffredo Petrassi. Direttore artistico dell’Orchestra da camera G. Petrassi (dal 1986 al 1989), è stata consigliere della Biennale di Venezia dal 1993 al 1997 e direttore artistico del Teatro Lirico di Ascoli Piceno dal 1996 al 1999 ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti romani: Pietro (Roma 1765 - ivi 1831) studiò a Roma e a Napoli, fu maestro di cappella a Vienna e a Roma, in S. Giovanni Laterano e alla Chiesa del Gesù, compose musica sacra, oratorî [...] suo figlio e allievo Raffaele (Roma 1860 - ivi 1928) fu direttore della Filarmonica romana, vicepresidente dell'AccademiadiS. Cecilia, professore di canto in quel conservatorio; compose musica sacra e musica teatrale vocale e strumentale da camera. ...
Leggi Tutto
Pianista italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Artista affermato in campo internazionale, formatosi al conservatorio diS. Cecilia in Roma con R. Silvestri, nel 1950 vinse il concorso di Ginevra e nel 1952 [...] di Buenos Aires, Symphony Hall di Kyoto) con le più rinomate orchestre (Filarmonica di Berlino, London Symphony Orchestra) e con molti tra i più importanti direttori. Ha tenuto corsi al conservatorio e all'accademiadiS. Cecilia e al Mozarteum di ...
Leggi Tutto
Compositore e organizzatore musicale italiano (Perugia 1911 - Roma 1996). Allievo di V. Frazzi, si diplomò in composizione nel 1935 al conservatorio di Firenze. È stato direttore artistico del S. Carlo [...] generale per la musica lirica e sinfonica della RAI (1967-76). Presidente dell'AccademiadiS. Cecilia (1983-85), dal 1993 direttore artistico del teatro La Fenice di Venezia. Ha composto l'azione drammatica Adventus per coro e orchestra, liriche e ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Orzinuovi 1908 - m. 1992). Allievo di G. Guerrini, C. Jachino, A. Longo, A. Casella, è stato insegnante di composizione in varî conservatorî italiani e presso l'AccademiadiS. Cecilia. [...] un cauto accostamento ai principî delle avanguardie storiche, non disancorato da una solida tradizione. Autore di un'opera teatrale, Il mito di Caino (1940), ha altresì pubblicato il volume Guida pratica per lo studio della composizione (1954 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...