Musicista (Cernăuţi 1919 - Roma 2013). Studiò in Romania, nel conservatorio della sua città, e poi a Roma, dove si trasferì nel 1938, con A. Casella. Dal 1951 è cittadino italiano. Ha composto i balletti [...] e per film, lavori sinfonici (Amore e morte, per soprano e orchestra, 1990) e da camera. Accademicodi Santa Cecilia, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana (1955-58; 1966-69) e poi presidente (1994-2007), direttore artistico nel 1964 ...
Leggi Tutto
Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] Conservatorio G. Rossini di Pesaro, a quello presso l'AccademiadiS. Cecilia; dai celebri Ferienkurse di Darmstadt (1952-66), ai corsi di perfezionamento tenuti a Siena all'Accademia chigiana (dal 1966), a Helsinki (Accademia Sibelius), a Colonia ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Trieste il 10 aprile 1892. Studiò nel Conservatorio di Milano, diplomandosi nel 1910.
A una Suite per orchestra, composta per saggio finale del corso di composizione, fecero poi seguito [...] ; nel 1929 iniziò la sua collaborazione alla Scala di Milano conducendone più volte i complessi in giri artistici all'estero, come recentemente vi diresse l'orchestra stabile dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma. Fu poi spesso chiamato a Berlino, a ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] gli studi con un altro maestro. Nel 1933 era stato inaugurato nell’AccademiadiS. Ceciliadi Roma il corso di perfezionamento tenuto da Alfredo Casella, e a Tremezzo sul Lago di Como si svolgevano dal 1934 i corsi estivi tenuti da Artur Schnabel ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] ecclesiastici; attualmente un'edizione delle Opere complete a cura di L. Bianchi è in corso di pubblicazione per conto dell'Istituto italiano per la storia della musica presso l'AccademiadiS. Cecilia in Roma. Per un elenco dettagliato delle opere ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] .
Nei primi mesi del 1860 cantò ancora, e con successo, in una chiesa di Bologna.
Membro onorario dell'AccademiadiS. Cecilia dal 1839 e membro dell'Accademia dei Filarmonici di Bologna, il D. pubblicò a Milano, per i tipi Ricordi, una raccolta ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] 69-73; A. Cametti, La Musica teatrale in Roma, in Annuario della R. AccademiadiS. Cecilia, Roma 1925-26, pp. 58 ss.; A. Codignola, Paganini intimo, Genova 1935, pp. 203 s., 241 s., 252, 419; A. Della Corte, Satire e Grotteschi della musica, Torino ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] - quest'ultimo - degli interessi francesi a Roma, preposto alla cappella papale, presidente della Congregazione e AccademiadiS. Cecilia e, soprattutto, splendido mecenate delle arti e della vita teatrale, letteraria e musicale romana.
Nel 1721 ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] Nel 1589 egli è anche maestro di cappella della "Vertuosa Compagnia de musici di Roma" (il primo nucleo di quella che sarebbe stata poi l'AccademiadiS. Cecilia), organizzata sin dal 1584 e composta di 19 membri, di cui fecero parte il Palestrina, L ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata diS. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] compositore. La sua prima opera, Olimpia vendicata, fu rappresentata a Livorno nel 1686: nel 1689 divenne membro dell'AccademiadiS. Cecilia a Roma. Negli anni successivi (1689-99) il G. si affermò definitivamente come operista componendo lavori per ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...