PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] musicale, nel 1837 venne nominato membro dell’Accademiadi Santa Cecilia a Roma.
Pepoli stilò poi il libretto in nineteenth-century opera, Berkley-Los Angeles-London 2004, pp. 81 s., 89; C. Steffan, Cantar per salotti. La musica vocale da camera ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] ancora alcuni ricordi di quelli pisani con le Storie dis. Cecilia e un'adesione , Pittura pisana del Due e del Trecento, Palermo 1950, pp. 51 s.; U. Procacci, La Galleria dell'Accademiadi Firenze, Roma 1951, pp. 20-33; P. Toesca, Il Trecento ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] direttivo.
L'11 nov. 1833 viene eletto accademicodi merito dell'AccademiadiS. Luca (Distribuzione de' Premi del concorso..., tra la tomba diCecilia Metella e Boville. Del 1852 è lo scavo di Veio. Nel 1855, alla morte di Giuseppe Melchiorri, il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 74 anni il 26 ag. 1950.
L'8 genn. 1928 era stato nominato accademico effettivo diS. Cecilia e nello stesso anno grand'ufficiale della Corona d'Italia; il 1º ott. 1903 aveva sposato a Roma Elvira Carolina Fierro, e dopo la sua morte (avvenuta durante ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] AccademiadiS. Trovaso.
Lo studio di tali modelli, insieme con la riflessione sulla pittura di P. Liberi, dovette innescare un processo di distacco dall'ideale diS. Cecilia (febbraio 1706), una Testa della Madonna (giugno 1706) e una Testa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua diS. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] 40), il più tardo ciclo a fresco e a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all'iscrizione sull'altare) e la Gloria dis. Cecilia nell'omonima cappella della Ss. Annunziata (1643-44 circa), commissionata da G.F ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio diS. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] la sua posizione di fiorentino a Roma: dal febbraio 1623 al febbraio del 1624 fu eletto principe dell'AccademiadiS. Luca (Pirotta, ad Indicem; A. Nava Cellini, S. Maderno, F. Vanni e G. Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX(1969 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] n. 475, pp. 196-97 n. 578, pp. 200 s., 217, 329 n. 639; P. Alfieri, Brevi notizie storiche sulla Congregazione ed Accademia de' Maesri e Professori di musica di Roma sotto l'invocazione diS. Cecilia, Roma 1845, pp. 19, 52 W. Stassof, L'Abbé Santini ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] della rinnovata chiesa diS. Cecilia, entro stucchi di G.B. Barberini dis. Carlo per il duomo di Milano, oggi nella sagrestia sud.
Dopo aver ottenuto, nel 1696, la carica di viceprincipe e nel 1697 quella di principe dell'AccademiadiS. Luca di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] il 28 agosto del 1707, prese possesso della carica diaccademicodiS. Luca (Sestieri, 1977, p. 136). Da questo , e la figlia Maria Petronilla; all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero diS. Anna, lasciò in legato un quadro (De Marchi, ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...