CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Nel 1814 ebbe la nomina a membro dell'Accademiadi Stoccolma, in sostituzione di A. Grétry, morto l'anno precedente. Compì pp. 742-758; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad. nazionale diS. Cecilia, Milano 1970, II, ad Indicem; V. Vitale ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] archeologia presso il ministero dell'Istruzione e l'anno successivo fu eletto presidente della R. Accademia musicale diS. Cecilia; dal 1884 alla morte fu presidente dell'Associazione della stampa. Particolare cura ebbe per un collegio per le orfane ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] dalla inclusione del suo nome nello Stato nominativo degli aggregati alla Congregazione ed Accademia dei maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocazione diS. Cecilia, elenco compilato tra il 1830 ed il 1850 dal segretario del sodalizio ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Società privata torinese (Società reale nel 1769, Accademia reale delle scienze di Torino dal 1783) fondata dal marchese Giuseppe Angelo con il titolo diS. Giovanni a Porta Latina (cambiato nel dicembre 1777 in quello diS. Cecilia) e nominato ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] e La decollatione diS. Giovanni Battista, entrambi nella quaresima 1678) e presso l'Accademia della Morte (Sedecia documenti, ibid., pp. 47-86; G. Vio, G. L. e il "Sovvegno diS. Cecilia", ibid., pp. 115-132; G. Pressacco, G. L., i Savorgnan e la ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] diS. Cecilia e cugino della madre, poi condivise uno studio in via Mario de’ Fiori, nei pressi di piazza di Spagna settembre-20 ottobre), con Pesca a Fano (Perugia, Accademiadi belle arti).
Nella sua seconda mostra personale, sempre presso ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] corso di perfezionamento dell’Accademiadi Santa Cecilia a Roma, lasciando il Conservatorio di Milano, 1981; R. Cresti, F. D., Milano 1982; M. Barkl, F. D.’s Etwas ruhiger im Ausdruck, diss., University of New England, Armidale, 1985; Entretemps, n ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] del padre, a studiare canto nell’Accademiadi Santa Cecilia, per poi intraprendere una discreta carriera di baritono in Italia e all’estero i successi alle Terme di Caracalla, al castello diS. Giusto a Trieste, alle Palme di San Remo. Mentre le ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] in Do minore di Cherubini con l’Accademiadi Santa Cecilia e tre anni dopo le Stagioni di Antonio Vivaldi con ; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, VII, Kassel 2002, coll. 2021 s.; J.-Y. Bras, C. M. G., Paris 2006, con CD allegato; A ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di fondo con effetti di leziosità epidermica, intimista, con più di un tocco di sentimentalismo. Il Trionfo dis. Cecilia, realizzato per la chiesa romana diS. Cecilia (circa 1732); un altro, tardo, all'AccademiadiS. Luca (1763). Per tutta la sua ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...