FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] , il F. fu eletto socio dell'Accademia dei Georgofili di Firenze. In questa istituzione fu, dal settembre De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 463 s.; A. D'Ancona, Dal 1789 al 1814…, in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Accademia Pomponiana e ricevette la laurea poetica il 21 aprile di quell'anno. Godette la protezione di papa Sisto IV, da cui fu chiamato alla cattedra di Uzielli, Assoluzione di L. B. dalla condanna di ribellione, in Arch. stor. ital., s. s, XXIV ( ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] di ammissione all’Accademia militare didi un parco ricambi aggiornato.
Sposatosi nell’ottobre del 1914 con Cecilia Torre, dopo la dichiarazione di , Il ten. generale L. S., in Bollettino dell’Istituto storico e di cultura dell’arma del genio, ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] dal matrimonio con Cecilia Calidi, contratto nel di un dente fossile di elefante e dei denti umani, ibid., XII (1805), parte I, pp. 73-88, 268 s.. La prima memoria sulle esperienze relative alle relazioni tra luce e magnetismo fu letta all’Accademia ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] (di cui quattro, Cecilia, Accademia perugina degli Insensati e, nel contesto di Città dis writing in Italy 1400-1650, Baltimore 2008, pp. 151 s., 212 s., 240, 242; A. Lanza, L’ispirazione sacra ed elegiaca della poesia di F. T. B., in Spigolature di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] figlia, Cecilia, che divenne la moglie del mineralogista Francesco Rodolico.
Si interessò di diversi Membro nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 1947 e di numerosi altri dei piani altimetrici della vegetazione in Italia, s.l. 1947.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] di Forlì, e nella sua città partecipò con il nome di Cinonio ("utile a tutti", cfr. Melzi) alla locale Accademia n., 312 n., 313 n.; S. Fornara, Breve storia della grammatica italiana, Roma 2005, pp. 67 s.; C. Robustelli, Grammatici italiani del ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] e sull’eredità materna, in collaborazione con sua moglie Cecilia Saccone, abile biologa molecolare, con la quale condivise dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, XXVII (2003), pp. 29-33; S. Papa ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] de Il principe di N. Machiavelli che, nel 1900, valse al L. un premio di incoraggiamento da parte dell'Accademia dei Lincei.
Halle s.d.).
Dopo circa due anni di inerzia dovuta alla malattia, l'11 maggio 1912 il L. morì a Milano.
Fonti e Bibl.: G.S. ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] composizioni. Ritornato a Perugia nel 1790, si fece promotore, con il conte L. S. Ansidei e l'abate F. Bisiotti, della fondazione di una colonia della romana Accademia dei Forti, di cui fu uno dei segretari (a quest'epoca risale la sua amicizia con M ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...