FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] 22nov. 1775 per dirigere, nella chiesa diS. Niccolò, la Messa per s. Cecilia che Alessandro aveva lasciato tra i 'Accademia degli Ingegnosi, e gli oratori: Daniello, eseguito a Firenze il 12 marzo 1767nella Compagnia del Nicchio alla presenza di ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] al fratello Tommaso la scuola notturna di religione presso la chiesa diS. Marcello, meritandosi un primo premio di Villa alle mostre di belle arti organizzate in seno all’Accademiadi Brera di Milano e alla Società promotrice di belle arti di ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] di un’incisione raffigurante s. Cecilia, alla memoria del fratello Carlo, medico chirurgo, che fu direttore dell’ospedale di nel 1868 dell’Accademiadi scienze lettere ed arti della città di Urbino, e nel 1875 della Société asiatique di Parigi, nella ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , autunno 1786); L'impresario fallito (Palermo, teatro S. Cecilia, autunno 1786); L'antiquario burlato ossia la statua matematica (libretto di G. Bertati, Pesaro, 1786); Alessandro nelle Indie (libretto di P. Metastasio, Roma, teatro Alibert, 1787 ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] a S. Cecilia, ora nel Museo di Castelvecchio, che è invece firmata dal seicentista genovese Clemente Bocciardo (S. Marinelli , Verona 1933, pp. 16, 8 ss.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Roma ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] Cecilia Friggieri da Montecchio nel Monistero reggiano delle Serve di il Sonetto a Don Fabio Bottazzi di Reggio parroco diS. Prospero de’ Strinati, del Accademia delle Scienze di Torino.
Il 1869 è l’anno della pubblicazione di un volume di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] il suo esame di ammissione all'Accademia e che si sarebbe dovuta esporre per la festa diS. Luca. La ; Notizie storiche e descrittive della chiesa prioria dei Ss. Stefano e Ceciliadi Firenze per una pastorella arcade, Firenze 1878, p. 42; A. ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] Accademia delle scienze e lettere di Viterbo (1883), membro della Commissione di archeologia sacra e della Pontificia Accademia romana di indicem; G. De Sanctis, Padre G. diS. S. passionista, direttore spirituale dis. Gemma Galgani, Roma 1986; G.M. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] tela con Gli apostoli al sepolcro della Vergine di Camillo, nel coro della chiesa diS. Angelo a Milano, del 1598 circa, una ghirlanda di fiori (Crispo, 2003) e nella Flora dell’Accademia Carrara di Bergamo, alla quale è stato proposto di legare la ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] di Pietro Giovanni Raimondo il 30 agosto 1792 (forse morto ancora infante) e di Caterina Teresa Maria Cecilia dell’Emonia, l’accademia poetica costituita nel Settecento già svolgeva l’incarico di organista nella chiesa diS. Michele, conobbe Provesi. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...